Sinossi
Nel 1190 Moshe ben Maimon, noto come Mose Maimonide ai dotti del suo tempo, filosofo, rabbino e talmudista nella Cordova musulmana, scrisse in arabo "La guida degli smarriti" ("La guida dei perplessi", secondo un'altra traduzione del titolo). Nella città spagnola, retta dal tollerante Califfato degli Almoravidi, l'opera ebbe un'immediata fortuna e, insieme con altri trattati del talmudista, fece di Maimonide il più onorato e rispettato filosofo ebreo del Medioevo. Jean d'Ormesson ha preso in prestito il titolo del pensatore di Cordova per questo suo manualetto a uso degli smarriti della nostra epoca. Benché sia sempre possibile scovare segrete affinità tra le epoche, i quasi mille anni trascorsi dal tempo di Maimonide - e di Filippo Augusto, di san Francesco d'Assisi, dell'imperatore Federico II e di Saladino -, impediscono naturalmente qualsiasi comparazione tra le «anime smarrite» di Moshe ben Maimon e quelle odierne di Jean d'Ormesson. È tuttavia certo che oggi non siamo affatto immuni dal disorientamento. «Oggi come ieri siamo tutti degli smarriti», non fosse altro che «i motivi e il senso del nostro passaggio su questo pianeta che chiamiamo Terra ci restano del tutto oscuri». Nulla di meglio, perciò, che affidarsi alle massime e ai precetti dell'autore di "A Dio piacendo", un uomo e uno scrittore che ha attraversato le tragedie e i furori di un secolo senza rinunciare mai alla grazia e alla levità del pensiero.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 133
- Data di uscita: 07-12-2017
Recensioni
Depuis que j'ai osé lire du Jean d'Ormesson, j'avoue que j'adore sa plume de manière générale aussi je vais tâcher d'écrire tout de même un avis suffisamment critique afin de ne pas me laisser égarer par ma passion. Cet ouvrage se décrit comme un manuel. Certes, je ne vais pas contrarier l'auteur, m Leggi tutto
Un joli petit ouvrage, qui traite avec délicatesse des grands sujets de la vie (le temps, la vérité, l'amour... etc) avec une certaine candeur, mais aussi avec intelligence et finesse. On ne peut être d'accord avec tout ce qui est écrit, mais on prend de la hauteur, assurément (et ça fait du bien 👌🏻 Leggi tutto
Lecture inspirante, cependant peu trop courte.
Certains passages sont plutôt inspirants, dans d'autres j'ai trouvé qu'il racontait un peu n'importe quoi. Belle découverte quand-même !
Concu comme une sorte de replique moderne du Guide des Egares de Rambam (Rabbin Maimonides, XIIeme siecle), ce livre est tres different de son modele. Differents concepts abstraits mais fondamentaux dans nos vies (amour, liberte, bien et mal, beaute, la pensee, la joie...) sont l'objet de petits cha Leggi tutto
I wish I could liquefy the emotions some chapters made me feel, blend them all together in a homogenous paste. Maybe add a little water to dilute the mixture, and then inject it into my veins every waking minute of my life. A poetic, hopeful, honest, human, insightful but concise gathering of thought Leggi tutto
Très court, très succinct, néanmoins la forme est agréable à lire. 29 sujets abordés, parfois profondément, mais souvent trop rapidement. Je retiens ceux sur la justice et sur la beauté. Un peu cher les 119 pages.
Quest'uomo, oltre ad avere degli occhi azzurro mare che incantano, ha una dolcezza nell'esprimere i propri pensieri che in pochi posseggono. Piccolo breviario di riflessioni sulla vita, l'amore, la bellezza, il tempo...Consigliato vivamente pour tous les égarés (comme moi).
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!