

Sinossi
Sulla scia della globalizzazione, le forme di espressione della cultura e gli stili di vita circolano in un iperdominio di saperi e pratiche dove non esiste più alcuna reale differenza tra Proprio ed Estraneo, vicino e lontano, familiare ed esotico. Contenuti culturali eterogenei vengono accostati gli uni agli altri come accade nel fusion food. La cultura, "nell'epoca della sua riproducibilità globale", non ha più vincoli, freni, limiti: diventa ipercultura. Oggi siamo ormai tutti turisti iperculturali, anche all'interno della nostra "propria" cultura, a cui di fatto nessuno appartiene più davvero. Tuttavia, nota Han, se da un lato questo fenomeno determina un venir meno di orizzonti univoci di senso, dall'altro è possibile leggervi una tendenza verso l'emancipazione e l'ampliamento della libertà individuale. Dal momento che l'ipercultura non si impone come cultura unitaria e monocroma, ma anzi accresce il piano delle possibilità e permette a ciascuno di costruire la propria identità a partire da modelli e pratiche esistenziali eterogenei, essa può anche favorire nuove pratiche di libertà. Ma allora, si chiede il filosofo analizzando le forme della cultura nella contemporaneità, "bisognerebbe forse piangere la perdita dell'aura, del luogo, dell'origine, di questo auratico qui e ora? O mediante tale perdita si annuncia un nuovo qui e ora senz'aura dotato di un proprio splendore, di un esser qui iperculturale che collima con l'essere ovunque?"
- ISBN: 1254800190
- Casa Editrice: Nottetempo
- Pagine: 144
- Data di uscita: 07-02-2023
Recensioni
The borders or enclosures that convey a semblance of cultural authenticity or genuineness are dissolving. Culture is bursting at the seams, so to speak...It is becoming unbound, un-restricted, un-ravelled: a hyperculture.***Vilém Flusser reflects on the temporality that characterizes the information Leggi tutto
Met tussenpozen lees ik graag een essay van Byung-Chul Han. De ideeën van de Duits-Koreaanse filosoof, stevig met één been in onze (neoliberale) maatschappij en met het andere in zowel de oosterse als westerse filosofische tradities, spreken me aan. Analytisch ontledend, doorspekt met citaten uit de Leggi tutto
Mais um ótimo livro deste filósofo sul-coreano radicado na Alemanha que é o Byung-Chul Han. Agora em finais de novembro de 2019 comprei este livro que completou minha coleção de livros dele lançados no Brasil pela Editora Vozes. Me faltam, então, aqueles não publicados por esta editora. Os textos te Leggi tutto
En plena era de la globalización y en un momento de la historia en la que parece que se vive una de las grandes revoluciones de la Historia -la feminista-, Byung-Chul Han se adentra en cómo nuestros días están creando una nueva cultura, un nuevo concepto. El cambio constante trae como consecuencia e Leggi tutto
Benedico l’esistenza di Byung-Chul Han su questa terra.
2,5 Sterne Es zeigt sich, dass man Han's ältere Werke gelesen haben sollte, um die neueren zu durchdringen. Für mich ein Schlüsselbuch zum Verständnis von Agonie des Eros . Allerdings ist das auch mein erster Kritikpunkt an den kurzen Büchern, die ehr in essayistischer Form von ihm dargeboten werden. Er Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!