

Sinossi
Lone Butte, 1947. Robby, cinque anni e una spiccata propensione per il disegno, incontra per la prima volta il leggendario zio Bob, appena tornato dalla guerra. Bob arriva in moto, ha l'aria sciupata ma affascinante e per Robby diventa subito un eroe: e lo resta anche quando sparisce, o forse proprio per quello. Oakland, 1971. Robby, diventato un autore di fumetti underground, riceve una lettera dallo zio Bob. Rievocando quello straordinario incontro, ricordando i giornalini che lo zio gli aveva regalato, crea un personaggio plasmato sul giovane veterano. È così che nasce La leggenda dell'Incendiario. New Mexico, 2020. Bill Johnson, regista affermato, una passione per il golf e le macchine da scrivere, riscopre per caso il fumetto del 1971 e decide di farne un film di supereroi: Guerriera insonne. Da qui in poi il romanzo si sposta a Lone Butte, il paesino di Robby e zio Bob che si rivela un set naturale perfetto, e si accendono tutte le dinamiche che possono fare di un film un trionfo o un disastro, a partire dal materiale umano: entrano in scena OKB, l'attore capriccioso e narciso che deve interpretare l'Incendiario; Wren, antidiva intelligente e sensibile, ovvero Eve la Guerriera, l'eroina che non dorme mai; e una folla di tecnici, attrezzisti, vecchi attori di talento, più due donne eccezionali a cui spetta di far funzionare la macchina, dall'alto e dal basso: Al, la produttrice che per rilassarsi lavora a maglia, e Ynez, promossa sul campo da tassista a prodigiosa factotum. Dopo i racconti di Tipi non comuni Tom Hanks torna alla scrittura con una storia che celebra il grande cinema di oggi e di sempre, tra assilli di tempo e denaro e grandiose aspirazioni, raccontando come si fa, come si dovrebbe fare un film. Si ride, si piange, si rievoca la Hollywood di una volta, si leggono i fumetti che sono al cuore della storia (scritti da Hanks e illustrati da R. Sikoryak) e si scivola fuori dalle pagine di questo romanzo con quel misto di gioia indefinita e istantanea nostalgia che ancora ci prende quando usciamo da un cinema e per un istante non sappiamo dove siamo.
- ISBN: 8830107263
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 464
- Data di uscita: 25-10-2023
Recensioni
I think the world of Tom Hanks; he is phenomenally talented, particularly as an actor. The Making of Another Major Motion Picture Masterpiece was okay. It was interesting to get a peek behind the curtain on all the steps and coordination it takes to complete a movie. I wish the book was more succinc Leggi tutto
This is a big book. With a lot of moving pieces. Meaning that Tom Hanks felt a need to describe everything a little too much. So, I will not go into that in this review. Let me just say, that for me, as much as I love Tom Hanks the actor, and loved his book, Uncommon Type: Some Stories, I had a very Leggi tutto
I didn’t finish this. Listening to 5 hours was bad enough and I made the decision that my commute is dreadful enough without suffering another 9 hours of this drivel. I would describe it as a non-story, with no plot, memorable or remotely interesting character … and a huge disappointment.
LOVE LOVE LOVE! Pick up this full-cast narration audio RIGHT NOW!! Tom Hanks did a phenomenal job with the entire thing. The time devoted to the people who do all the jobs most people don't think about in a movie is well portrayed and represented. I loved the evolution of both the comic and the maki Leggi tutto
This was a fun read by former Concord resident Tom Hanks. Surprised me how good a writer he is, there were a couple scenes i went back and reread because they were so real. The novel is about the making of a movie based on a (fictional) underground comicbook produced in Berkeley circa 1970, the comi Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!