Disobbedienza civile
-
Tradotto da: Valentina Abaterusso
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Introdotto da Laura Boella
Tre motivi per leggerlo:
Perché è un libro che non ti aspetti:
una meditazione sul dissenso, che parla però molto di consenso
e propone una collocazione costituzionale dei gruppi
di protesta.
Perché Hannah Arendt racconta di Socrate, Thoreau e della
Rivoluzione americana per tracciare la differenza che corre tra
disobbedienza civile e obiezione di coscienza.
Perché è un piccolo, prezioso manifesto sulla partecipazione
attiva, contro la dittatura dei politici e le prepotenze dei governi.
“Chi sa di poter dissentire sa anche che, in qualche modo, quando non dissente esprime un tacito assenso.”
Hannah Arendt
- ISBN: 8861908454
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 96
- Data di uscita: 06-04-2017
Recensioni
Hannah Arendt – Desobediência Civil Não é um livro de leitura fácil, mas dá-nos um bom “insight” sobre a liberdade, a responsabilidade democrática, e os limites da democracia representativa, polarizados entre a visão de Thomas Hobbes e John Locke. Mas ainda, e principalmente dá-nos uma visão sobre a Leggi tutto
"La disobbedienza civile insorge quando un numero significativo di cittadini si convince che i canali consueti del cambiamento non funzionano più, che non viene più dato ascolto né seguito alle loro rimostranze o che, al contrario, il governo sta cambiando ed è indirizzato o ormai avviato verso una Leggi tutto
Homegirl is obnoxiously fixated on the USA: most of the things she talks about are not limited to America. Are there some truths? Yes. It could’ve been possible to write those down in 10 pages or less? Also yes.
Pese a que, como dice aquí la autora, el siglo XX es un siglo donde "la velocidad de cambio de las cosas ha superado al cambio de sus habitantes" (y el siglo XXI lo reafirma), las reflexiones de este libro son adecuadas y correctas. Entender movimientos como el Black Lives Matter o el Me Too puede s Leggi tutto
Nelle questioni morali di qualsiasi tipo non c'è mai spazio per l'oggettività; ogni determinazione morale si costruisce a partire dalla soggettività del singolo e si risolve in esso. Non c'è da stupirsi se Socrate sosteneva che era per lui preferibile "trovarsi in disaccordo e in opposizione con tut Leggi tutto
Buenísimo mi loko, buenísimo
Penso che questo libro colga un aspetto chiave della disobbedienza civile, assente nell'analisi dei grandi capostipiti di questa teoria: Socrate e Henry David Thoreau. La Arendt, con una scrittura estremamente personale, si sofferma nell'analizzare il bivio che separa obiezione di coscienza e disobb Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!