Storia del Talmud
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Tutti sanno chi era Paolo di Tarso, pochi invece conoscono il suo contemporaneo Yohanan ben Zakkai. Eppure entrambi, a modo loro, hanno dato l’avvio a una nuova religione, e entrambe queste religioni (cristianesimo e ebraismo moderno) sopravvivono ancora oggi. Nel I secolo d.C. Yohanan era nella Gerusalemme assediata dalle armate di Tito. Poco prima dell’attacco romano riuscì a scappare dalla città e a farsi ricevere dall’imperatore, al quale chiese il permesso di istituire una scuola nel “vigneto di Yavneh”. Tito glielo concesse, e fu così che iniziò a svilupparsi l’ebraismo dei rabbini, il quale, modificato nei secoli, è di fatto quello di oggi. Il nucleo di questa dottrina è una quasi infinita serie di discussioni tra saggi, durata cinque secoli, nella quale quasi sempre contano più le domande e le argomentazioni che le risposte. Quando questa immensa tradizione orale venne messa per iscritto, divenne il Talmud: 37 volumi di dispute serrate tra saggi rabbini praticamente su ogni cosa. Scritto in due lingue (ebraico e aramaico), con uno stile tutto meno che lineare, il Talmud (nelle sue due versioni, babilonese e palestinese) è oggi considerato una delle opere più complesse che esistano e il fondamento stesso dell’ebraismo. La sua storia è un tutt’uno con la storia degli ebrei. Harry Freedman ci regala una breve, efficace e godibile “biografia” di questo libro incredibile, che di vicissitudini ne ha passate davvero molte. Dalle sue origini mesopotamiche al rapporto con gli arabi, dall’incontro coi cristiani alle dispute medievali, dal commento di Rashi alla prima versione a stampa pubblicata a Venezia, passando attraverso i molti roghi che tentarono di arginarne l’insegnamento, le condanne papali, e poi l’Illuminismo, l’Ottocento e la Notte dei Cristalli. Il Talmud – questo libro sconosciuto – ne esce come uno dei più nascosti ma potenti punti di origine della modernità, nonostante sia stato a lungo temuto, bruciato, ostracizzato e ben poco studiato dai non ebrei. Eppure al Talmud, nelle diverse epoche, si sono ispirati in moltissimi, spesso senza saperlo.
- ISBN: 8833927326
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 304
- Data di uscita: 12-05-2016
Recensioni
I wrote The Talmud: A Biography because I have had so many conversations over the years with people who had heard of the Talmud but didn’t really know what it was. Traditionally, writers have tried to to bring the Talmud to a wider audience by compiling anthologies or publishing extracts. Some of the Leggi tutto
Freedman's history is a history of the development and traditions around the Talmud--moving from post-Second Temple Pharisaic Judaism through the diaspora in Zoroastrian and Islamic lands and its reception in Europe. Freedman's introduction is readable, journalistic, but its scope is somewhat beyond Leggi tutto
Unfortunately, the lively narrative, engaging style, and deep research must be balanced against two "howlers" that somehow eluded editors. I had to check to make sure this wasn't self-published. It's by Bloomsbury, a mainstream press, so how these got past fact-checking, not to mention too many typo Leggi tutto
GREAT
As the title indicates, this book tries to be a history of the Talmud: how it was created, how it spread through Jewish communities, and the attempts of Christians to destroy it. However, I think the author has not really solved the mystery of how the Talmud became so popular. He points out that in t Leggi tutto
To consider Talmud biographically does imply it to be a living being. The devout may regard it so. But its vitality really isn't explored here. We're given chronology, geography. We get mention of key figures surrounding it. As an item sacred to a culture, one that helped further develop that cultur Leggi tutto
This book is an excellent overview of the life of the Talmud, it's origins, its organization and how it was modified over the years. I have a better appreciation of the thought and genius of the Talmudic scholars, and I can understand why someone would spend their entire life debating the complexiti Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!