

Sinossi
Il tempo è onnipresente e ineluttabile. Innanzitutto è ciò che non può essere afferrato. Ma pur essendo l'inafferrabile, gli uomini non hanno mai smesso di cercare di padroneggiarlo. Innumerevoli sono state le strategie messe in campo per comprendere il tempo, o per illudersi di riuscirci, dall'antichità classica ai giorni nostri, passando per il famoso paradosso di Agostino: finché nessuno ti chiede che cos'è il tempo, lo sai; ma appena te lo chiedono, non lo sai più. In questa ricostruzione storica e filosofica di uno dei misteri più affascinanti della realtà, François Hartog distingue diverse epoche: dai vari modi che i greci avevano di definire il tempo, alla particolare concezione cristiana di un presente compreso tra la nascita di Cristo e giudizio finale, dall'affiorare del tempo moderno, frutto del progresso, alle incertezze contemporanee. Oggi il futuro si è fatto incerto ed è sorta una nuova era, l'Antropocene, interamente governata dalla forza dell'uomo. Che ne è oggi dei vecchi modi di intendere chronos? Quali nuove strategie, irretiti come siamo nella dimensione evanescente e costrittiva del presentismo, dovremmo concepire per affrontare quello che ci appare un incommensurabile e minaccioso futuro?
- ISBN: 8806251643
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 328
- Data di uscita: 03-05-2022
Recensioni
I read this courtesy of NetGalley. It's out on 27 September. This is definitely a case of "it's not you, it's me". This book was not written with me in mind. I do not have the literary, philosophical, theological, or even historical background to fully understand all that Hartog is discussing here - Leggi tutto
Un libro excelente en donde Hartog descubre como se configuró la concepción del tiempo en occidente a partir del cristianismo, dandole un uso a la noción de régimen de historicidad. Todo eso con el fin de problematizar la epoca actual avasallada por el presentisimo y las implicaciones que el antropo Leggi tutto
Chronos: The West Confronts Time by François Hartog and translated by S R Gilbert gives the reader so much to consider about time that it almost demands a second (and likely more) reading. I say that not because it is confusing, it isn't, but rather that it offers so much to consider about the histor Leggi tutto
Chronos is an academic exploration of the conception of time in Western culture. How did the Greek civilization understand the concept of time? How was it portrayed in their mythology and customs? What changes did it have with the arrival of early Christianity, or later Catholicism? How does the mod Leggi tutto
Academic writing on perception, and understanding of time in Western Culture, is a slower read due to the style of writing, but it such a great read for anyone, who is somewhat prepared to understand the author, and has previous knowledge of the history of the subject, and philosophy. I believe that Leggi tutto
I read a lot of science books and time is fascinating. I looked forward to learning the perspectives about time presented in this book but sadly I could not comprehend this book and gave up after reading the beginning of several chapters.
Opera di una chiarezza straordinaria, é una vera e propria Storia della storia, o per meglio dire del pensiero storico.
The French are glad to die for love write their academic books incomprehensibly. Alright, maybe "incomprehensibly" is an exaggeration, but their school of academic writing loves challenging readers (something the Romanian school of academic writing has cheerfully copied, but that's a topic for anoth Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!