

È buio sul ghiacciaio
-
Tradotto da: Irene Affentranger
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Certamente oggi Buhl è un mito: leggendarie furono le sue imprese, sovrumana la conquista del Nanga Parbat, epica la sua scomparsa nei ghiacci del Karakorum.» Alessandro Gogna
Hermann Buhl salì la sua prima montagna all’età di dieci anni. Dopo brillanti successi nelle Alpi, nel 1953 partecipò alla spedizione tedesca al Nanga Parbat. Sin dal primo giorno annotò gli eventi nel suo diario. Il 3 luglio 1953, dopo diciassette ore di salita, Buhl raggiunse da solo la cima a 8126 metri, conquistando così la «montagna fatale dei tedeschi». Il suo libro È buio sul ghiacciaio, pubblicato nel 1954, in cui racconta gli inizi della sua attività di scalatore, i primi successi e il trionfo al Nanga Parbat, diventa un caposaldo della letteratura di montagna. Ma solo oltre mezzo secolo dopo, in questo libro vengono pubblicate integralmente, grazie all’autorizzazione della vedova di Buhl, Eugenie, le annotazioni dei diari del Nanga Parbat, del Broad Peak e del Chogolisa con il commento
di Kurt Diemberger: fu Diemberger, infatti, l’ultimo compagno di cordata di Buhl. Dopo il successo al Broad Peak, il secondo ottomila di Buhl, nel giugno 1957, i due alpinisti partirono insieme per salire il Chogolisa. Lassù, il 27 giugno 1957, Buhl incontrò la morte.
- ISBN: 8867009206
- Casa Editrice: Corbaccio
- Pagine: 448
- Data di uscita: 13-05-2021
Recensioni
Hermann Buhl (21. 09.1924 - 27.06.1957) war ein österreichischer Bergsteiger. 1953 stand er als erster Mensch auf dem Nanga Parbat und gehörte 1957 zu der Gruppe von Erstbesteigern auf dem Broad Peak. Wenige Tage später stürzte er bei dem Versuch, den Chogolisa in der Nähe des Broad Peak zu besteige Leggi tutto
Il libro è fortemente incentrato sull'alpinismo "europeo" di Hermann Buhl, dall'infanzia a Innsbruck fino alle spedizioni sul Monte Bianco, Dolomiti e Pizzo Badile. L'ultima parte scritta da Hermann Buhl è relativa all'ascensione al Nanga Parbat,forse la migliore del libro. Tuttavia questa parte è u Leggi tutto
Hermann Buhl, ammiratissimo da Hans Kammerlander, Reinhold Messner, Peter Habeler, è stato il primo ad conquistare la vetta il Nanga Parbat (luglio 1953) ed il primo a voler salire gli Ottomila by fair means, ovvero senza portatori, ma soprattutto senza ossigeno come fece sul Broad Peak nel 1957. Gr Leggi tutto
Choć się nie wspinam myślę że obowiązek dla wspinaczy
Obwohl hier und da durch gezieltes Understatement ganz witzig geschrieben, wiederholt sich die Erzählweise über die vollen 350 Seiten dann doch. Ohne Zweifel hat der Autor aber ein krasses Durchhaltevermögen – die Tourenberichte sind teilweise nervenaufreibend zu lesen.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!