I confini di Babele. Il cervello e il mistero delle lingue impossibili
Acquistalo
Sinossi
Perché non tutte le regole concepibili sono realizzate nelle lingue del mondo? In altre parole, come si spiega il mistero delle «lingue impossibili»? La sorprendente risposta a tale enigma lega i limiti di variazione tra le lingue alla struttura neurobiologica del cervello, obbligandoci a ripensare la natura stessa della mente e le modalità di apprendimento nell'uomo. Questo libro dà anche conto delle ultime sensazionali scoperte nel campo delle neuroscienze cognitive: ora si apre la strada per accedere ai contenuti linguistici direttamente dall'attività elettrica della corteccia cerebrale, senza aspettare che il suono venga articolato.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 354
- Data di uscita: 06-09-2018
Recensioni
Highly recommended for any neuropsychologist or linguist wanting to learn about the other field. A highly-readable contribution to the intersection of these two fields. I foolishly came in expecting a straightforward answer to "what are the impossible languages". In a lesser book you would get a laun Leggi tutto
Finished just in time for the new year. :P Totally arbitrary, but it's good. For anyone reading this in the future: It should absolutely not take you 3+ months to read this book. It is actually pretty short (about 220 pages), but it is fairly dense. The author does a great job of explaining things i Leggi tutto
This is a MUST for whoever wants to study linguistics. The author makes some examples to explain a thing that's under everyone's eyes but nobody questioned. Once the question is made, finding an answer is not that easy. With the support of Chosmky's theories, the author do explain some interesting p Leggi tutto
a well-rounded argument for Generative syntax! Chapter 1 concentrates on the theory of syntax as described in different pieces of work by Chomsky. Chapter 2 tests the hypotheses of the previous chapter with experiments. I recommend reading this book for beginners. I think it would be a worthwhile rea Leggi tutto
Il linguaggio è naturale o culturale? Come fanno i bambini ad imparare il linguaggio senza nessuna indicazione se ci sono così tante possibilità interpretative? Moro qui parla del nesso tra il cervello umano e il linguaggio: cerca di dimostrare che ci sono degli schemi biologici alla base del linguag Leggi tutto
Interesting analysis of points of convergence between theoretical linguistics and recent developments in research on the neurobiology of language acquisition/use. Extremely dense but clearly elucidated, this deceptively slim volume should be of interest to anyone concerned with language acquisition. Leggi tutto
Interesting but a bit complicated for people outside the field
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!