

Sinossi
La soddisfazione per un'invenzione linguistica che piace, l'emozione dell'intuire e dell'indovinare, la sorpresa di una combinazione casuale, la sfida dell'enigma o la trasgressione del nonsense, la spensieratezza della comicità, l'intelligenza dell'ironia Questa è la vita dei Draghi locopei: Ersilia Zamponi, un'insegnante sensibile e inventiva, e i ragazzi di una scuola media intitolata a Gianni Rodari, sul lago d'Orta. Assieme hanno usato le parole - i loro nomi, i nomi dei loro professori e delle squadre di calcio preferite, le parole dei libri e quelle della pubblicità - non per parlare o scrivere ma per trasformarle. Il loro inno è un esilarante rovesciamento di quello di Mameli: "Sorelle di Francia / la Francia va a letto / col piede infilato / in una ciabatta". "L'unico modo davvero possibile, davvero serio, per imparare a usare, a possedere, ad amare la lingua", avrebbe osservato Giovanni Raboni. Sono gli Esercizi di stile della scuola e hanno sedotto molti altri insegnanti, studenti e lettori comuni: è quasi impossibile incontrare I Draghi locopei senza sentire la voglia di emularne i giochi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 168
- Data di uscita: 24-05-2017
Recensioni
Un testo pioniere nel genere della glottodidattica ludica. Oggi un po' datato, è stato per i suoi anni un esempio da seguire e un modo per portare aria fresca a scuola, durante l'ora di italiano.
Libro sicuramente datato e quindi suscita tenerezza. Però va segnalato perchè contiene piccoli brani di pubblicità dell'epoca (anni 80) che fanno fare un tuffo nel passato. Quando ho letto della Fiat Uno 'risparmiosa' confesso di essermi commossa.
Pensavo meglio ma l'idea è carina e ci sono diversi spunti giocare liberamente con la lingua italiana Costruttivo
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!