

Sinossi
È ancora notte quando Damiano Valente viene svegliato da una telefonata e in pochi minuti si ritrova sulla scena di un crimine atroce e inspiegabile: davanti ai suoi occhi un uomo con la gola tagliata, riverso in un'auto su una spiaggia vicino Castellacelo. Sporco di sangue e conficcato nella ferita, un biglietto con un messaggio contenente solo due parole: Lui vede. Damiano, lo Sciacallo, uno scrittore diventato famoso ricostruendo i casi di cronaca nera nei suoi libri, aveva promesso di non farsi più coinvolgere, di non scrivere più. Per dimenticare. Per sfuggire a un passato di morte e sangue che invece continua a tormentarlo. Ma gli incubi non sono finiti e lui non può tirarsi indietro. Anche perché il suo amico Flavio viene inghiottito dal buio, mentre cerca di aiutare una paziente della clinica psichiatrica in cui lavora. Quale può essere il collegamento? Per scoprire la verità Damiano dovrà tornare indietro fino al 1950, nel suo Sud profondamente segnato dalla guerra e dal regime fascista. Sono gli anni del giovane Mimì e del suo amore per Teresa. Gli anni del piccolo Tommaso e del pomeriggio in cui ritrova il corpo martoriato di un bambino sulla riva di un fiume. Gli anni in cui tutto ebbe inizio.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 356
- Data di uscita: 15-03-2018
Recensioni
Quando l'ho preso sinceramente Lanzetta non lo avevo mai letto e invece è stata una scoperta. Una storia accattivante e ben costruita e una magistrale gestione dei personaggi, che sono davvero tanti e suddivisi in epoche differenti. Mi piace il fatto che sia ambientato vicino Salerno e mi piace anco Leggi tutto
3.5* Prima esperienza per me come audiolibro e devo dire che mi è piaciuta molto come forma! Riesco a ottimizzare i tempi e a sfruttare quelle occasioni in cui non riesco a leggere in maniera classica (correndo, facendo pulizie, guidando... ). Esperienza promossa e da ripetere. I figli del male è il s Leggi tutto
4.5 stelle Lanzetta scrive davvero bene..i suoi libri si fanno divorare.. come i cadaveri dei suoi libri!!! Libro oscuro e brutale per gli argomenti trattati.. costruito con una narrazione su 3-4 piani temporali, e con una costruzione particolare e complessa, che si rivela in tutto il suo funereo clim Leggi tutto
Ho finito questo romanzo in breve tempo. Infatti ho un gran mal di testa. Antonio Lanzetta ha un suo stile particolare che ho apprezzato. Rispetto a Il buio dentro questa storia è anche meglio congegnata. Trama e personaggi funzionano benissimo. Lo studio del male, del buio, appunto, arriva a vette Leggi tutto
Con “I figli del male” Antonio Lanzetta ci riporta a Castellaccio, nel Cilento, nei luoghi che già abbiamo imparato a conoscere e temere leggendo “Il Buio dentro”. Tra quelle campagne in cui Flavio e Damiano sono rimasti come congelati dal male: costretti a combatterlo, incapaci di scrollarselo di do Leggi tutto
Ma ti puoi innamorare di un personaggio? Ebbene sì! Adoro uno dei protagonisti, amo l’uomo con le cicatrici e non vedo l’ora di leggere il seguito, ma aspetto perché altrimenti Flavio poi mi mancherà. Ho conosciuto Lanzaetta autore per caso, vincendo un giveaway proprio il suo ultimo libro, e appena Leggi tutto
Online dal 04/05--> http://nientedipersonale.org/i-figli-...
Nel 2016 mi aveva folgorato l’esordio thriller di Antonio Lanzetta, Il buio dentro, e ve ne avevo parlato qui. Meno di due anni dopo Lanzetta ci riporta tra le ferite antiche di una terra tanto stupenda quando maledetta, di luoghi capaci di meraviglie e orrori. Ci riporta a Castellaccio. Damiano Vale Leggi tutto
Ho finito il libro ieri pomeriggio e sai quando non sai da che parte cominciare perché hai troppe cose da dire? Beh è esattamente quello che mi è successo dopo aver letto questo thriller pazzesco. "IL FUOCO NERO NON SCALDA, IL FUOCO NERO UCCIDE." Vi anticipo in breve qualcosa della trama... In questo Leggi tutto
Mi è piaciuto di più rispetto al “Buio dentro”. Il trio di amici Damiano, Flavio e Stefano dovranno fare i conti con terribili verità che emergono dal passato del loro paese. Ho trovato la trama è la scrittura più solida rispetto al primo romanzo. Consigliato!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!