Sinossi
«In un paese dove i beni di proprietà erano l'unica cosa che contasse, non avevamo niente che ci appartenesse, a parte le storie». Così suona un passo contenuto in uno dei magnifici racconti di questo libro che Viet Thanh Nguyen ha voluto dedicare ai «rifugiati sparsi in tutto il mondo». È l'affermazione di una giovane vietnamita, la cui infanzia, in fuga dagli orrori della guerra, è stata segnata dalla drammatica esperienza di un barcone alla deriva e dalla morte del fratello ragazzino. A un certo punto della sua adolescenza negli Stati Uniti, la donna si imbatte nell'esperienza propria di ogni rifugiato: scoprire di non possedere niente, se non le storie, raccontate dai genitori o serbate nel proprio personale ricordo, che mostrano l'impossibilità di voltare le spalle al passato, alle persone e alle cose del vecchio mondo perduto. Come «indumenti abbandonati dai fantasmi», esse riaffiorano inevitabilmente. L'impossibilità dell'oblio che, come un macigno, pesa sulla necessaria ricerca di nuove identità ed appartenenze attraversa da cima a fondo tutte le storie narrate in questo libro. Dal giovane Liem che non riesce più a riconoscere sé stesso nell'istante in cui apprende davvero che cosa significa a San Francisco dire di due maschi che sono una coppia «in senso romantico»; alla proprietaria del New Saigon Market che nella sua bottega, uno dei pochi posti a San Jose dove i vietnamiti possono acquistare il riso al gelsomino e l'anice stellato, vede riapparire i fantasmi della guerra nella persona della signora Hoa, ossessionata dall'idea della vendetta nei confronti dei comunisti che le hanno ucciso il figlio; a James Carver, nero cresciuto in Alabama, che a Quàng Tri, in Vietnam, scopre di aver generato una figlia fuori posto in «un mondo deciso ad assegnare a ciascuno il posto che gli spetta», l'inquieta ricerca di una nuova identità da parte di uomini con «due facce e due menti diverse», già oggetto delle pagine de "Il simpatizzante", riemerge con chiarezza in quest'opera.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 219
- Data di uscita: 14-09-2017
Recensioni
I read a lot of books in 2017 about the refugee and/or immigrant experience - What It Means When a Man Falls from the Sky , Exit West , Pachinko , The Leavers - and none of them felt as dry as this book. To say this is supposed to be one of the best books of last year, I was disappointed. Nguyen tries t Leggi tutto
there's something about finding a book for $1... and something even bigger about really enjoying it. this worked way better for me than the sympathizer , in what is perhaps a pretty major unpopular opinion. i found this more thoughtful, more nuanced, more all-consuming. i'm normally a novel over short s Leggi tutto
“His habit of forgetting was too deeply ingrained, as if he passed his life perpetually walking backward through a desert, sweeping away his footprints...” Viet Thanh Nguyen's 8-story collection in The Refugees focuses on Vietnamese refugees in complex, interesting and sometimes surprising ways. What Leggi tutto
After a spate of so so books, The Refugees reminded me of what makes me love a work of fiction: excellent writing, creative story telling, and complex human emotions. The Refugees is a slim book of short stories, but it really hit the mark. For the most part, the common thread between the stories is Leggi tutto
I haven't read this author's Pulitzer Prize winning novel, The Sympathizer , so I was glad to have the opportunity to read this short volume of stories to get a feel for his writing and now I will for sure read it. The author immediately with captivating writing invites you to meet not just the char Leggi tutto
"I am a refugee, an American, and a human being, which is important to proclaim, as there are many who think these identities cannot be reconciled." – Viet Thanh Nguyen The above quote comes from an essay included at the end of this collection of eight short stories by the author of The Sympathizer, Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!