Liberate il cervello
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Ogni sette anni la quantità di conoscenze a disposizione dell’umanità raddoppia di numero. Con una velocità prima inimmaginabile, giorno dopo giorno circolano nel mondo milioni di nuove informazioni.
Ma, sostiene Idriss Aberkane nel suo «trattato» audace e visionario, a questa impressionante quantità di informazioni corrisponde ben poca saggezza; e una società che produce informazioni senza saggezza finirà per autodistruggersi. Ebbene, lo strumento più potente per affrontare qualsiasi sfida e ritrovare la strada della saggezza noi lo possediamo già, ed è il nostro cervello; e l’osservazione e lo studio delle persone considerate «fenomeni», come i «calcolatori prodigio», indicano la strada da percorrere. Questa strada, però, è disseminata di ostacoli. Primo fra tutti il sistema dell’istruzione, che premia il conformismo, l’individualismo, l’«alimentazione forzata» del cervello, scoraggiando la condivisione, il senso critico e ciò che accomuna da sempre tutte le grandi menti, da Socrate a Leonardo da Vinci, a Einstein e Nikola Tesla: l’amore, la passione, la libera scelta di percorrere nuove strade. Liberare il cervello significa conoscerlo veramente nelle sue vere potenzialità come nei suoi limiti. Di questo tratta la «neuroergonomia», e in queste pagine ne ritroviamo tutti i campi di applicazione, dal marketing alla politica, dalla scuola alla medicina, alla tecnologia. Perché nel nostro cervello c’è molto più di quanto siamo stati finora in grado di creare, ed è solo partendo dalla sua conoscenza che spalancheremo davanti a noi le porte di un nuovo Rinascimento.
- ISBN: 8868336693
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 336
- Data di uscita: 02-11-2017
Recensioni
Aaaahhh le cerveau! Ce grand inconnu, cette machine complexe et riche qui reste mystérieux à nos yeux alors qu’il nous accompagne à chaque instant de notre existence! Pour une fois, je ne viens pas vous donner mon avis sur un roman… Les lectures dites « sérieuses », initiatiques et/ou académiques ont Leggi tutto
J’entendais des sons de cloche variés à propos du curieux personnage qu’est Idriss Aberkane. Invité partout, Aberkane se voit offrir des tribunes dans des grands médias (télé, Le Point) mais est aussi largement critiqué sur la forme et le fond par un public moins profane, plus souvent pour de mauvai Leggi tutto
As a person with 3 PhDs it seems to me, one of which is in science, Idriss Abderkane is most of the time in the right when he intervenes on his blog and you tube to shout truths that politicians and ENArques do not want to hear (Ecole Nationale de l'Administration pour les Hauts fonctionnaires d'Eta Leggi tutto
L'auteur, Idriss Aberkane, nous rappelle si besoin en était que nous sommes tous dotés d'un même cerveau (peu de réelles différences à la base alors que certains sont capables de prodigieux calculs, de mémoires phénoménales), mais que c'est la manière dont on l'utilise qui varie. La différence ne ti Leggi tutto
Trop fouillis pour moi ... pourtant j'étais enthousiaste à l'idée de lire un bouquin de neurosciences vulgarisé
Très intéressant !
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!