

Sinossi
Oltre agli dèi e agli eroi, il mito conosce altri esseri ancora più strani e misteriosi. Creature bizzarre come le Sirene e i Ciclopi, i Centauri e i Satiri, le Sfingi e le Arpie. E poi tutta l'immensa schiera di demoni e draghi, ninfe e giganti, mostri e folletti che si annida nelle selve del mito. Figure nate dalla fantasia di un mondo che praticava la magia, usava i filtri d'amore, credeva alle apparizioni divine, alle statue piangenti, alle guarigioni miracolose. Dall'immaginazione dei greci e dei romani discendono anche i vampiri e i licantropi, le storie di fantasmi e i racconti di streghe, i viaggi sulla Luna e le spedizioni in fondo al mare. In questo libro, Giorgio Ieranò indaga il lato oscuro e irrazionale del mondo antico, raccontando le leggende arcane che sono alla radice dei nostri sogni e dei nostri incubi. Perché i demoni pagani, magari travestiti da diavoli cristiani o da personaggi del mondo fantasy, sono ancora tra noi.
- ISBN: 8829706914
- Casa Editrice: Marsilio
- Pagine: 160
- Data di uscita: 07-01-2021
Recensioni
23/12/2024 (***) Interessante e gradevole, come tutti i libri di Ieranò (questo, è il terzo suo libro che leggo). Lungi dall'essere scevre da fenomenologie esoteriche, deviazioni mistiche e planate nell'oceano dell'irrazionale, le civiltà classiche (greca e romana) avevano già inventato generi a noi n Leggi tutto
Una rapida panoramica su tutto ciò che è fantastico nell'antichità. Brividi, suggestioni, creature sfuggenti. Un assaggio di un mondo vastissimo e affascinante. Ne consegue la necessità di proseguire questa conoscenza, soprattutto con una lettura da fare (finalmente). Quella di Luciano.
La panoramica sull'antichità e sui segreti di essa è veramente ampia. Nello specifico vengono trattati tutti quanti i demoni presenti nell'antichità accompagnati dagli Dei che ne detengono il "potere". Interessante lo specchietto introduttivo sulle origini delle parole: mostri, demoni e divinità. Al Leggi tutto
Il mondo greco, che tutti riconoscono e apprezzano come il fondatore della logica filosofica, ha deviato e stivato i suoi lati oscuri nel mito: questa la tesi sottintesa dal percorso ordinato, minuzioso, documentato nell’irrazionale ellenico di cui ognuno conosce parecchio ma di cui ignora o ha scor Leggi tutto
Uno dei saggi più belli letti in questa estate caldissima, e che sto avendo modo di approfondire, è "DEMONI, MOSTRI E PRODIGI" di GIORGIO IERANÒ. L'autore è professore ordinario di Letteratura greca all’Università di Trento e in queste pagine ci accompagna in un viaggio immaginifico alla riscoperta d Leggi tutto
L'irrazionale e il fantastico nel mondo antico hanno ancora un grande fascino sull'uomo contemporaneo, più di quanto immaginiamo. Con Giorgio Ieranò e il suo saggio DEMONI MOSTRI E PRODIGI, pagina dopo pagina, il lettore viene catapultato in un mondo lontanissimo, misterioso, interessante ed affasci Leggi tutto
In questo libro vengono descritte le figure dell'Iliade e dell'Odissea sotto forma di saggio. Sono delle specie di 'biografie non autorizzate' dei grandi protagonisti della mitologia greca, svelandone lati oscuri e meno noti. Da Zeus che diventa cigno o toro per avere nuove amanti ad Apollo che scuo Leggi tutto
È il terzo libro che leggo di questo scrittore e, considerando la vastità dei miti antichi, ha fatto ancora una volta un ottimo lavoro. Risulta piacevole e interessante da leggere, mai pesante perché, come dice l'autore stesso, è rivolto anche a coloro che non hanno una cultura classica. In questo l Leggi tutto
“Demoni, mostri e prodigi” è un saggio sul paranormale, sulle figure soprannaturali moderne e dell’antichità. Sono molti i riferimenti testuali e a volte lo stile non è particolarmente scorrevole, ma se volete scoprire le origini dei vampiri, imparare le leggende sui fantasmi o sulle streghe, conosc Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!