

Sto bene. È solo la fine del mondo
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Anni Ottanta, nel sud dell’Italia. La vita di una numerosa, modesta famiglia, dominata da un padre depresso e violento, viene sconvolta dall’ingresso della madre in una setta religiosa, che promette la sopravvivenza a un’imminente fine del mondo. Giuliano Flavio, il più piccolo dei figli, che nutre per la donna, mite e generosa, un amore incondizionato, non può far altro che unirsi agli altri nel percorso che porterà tutti alla vita eterna. Ma quello che da principio è un sogno diventa presto un incubo di obblighi e divieti, di isolamento dalla famiglia allargata, di visioni e terrori apocalittici. Man mano che il mondo della famiglia si sfalda, Giuliano deve lottare duramente per conquistare l’indipendenza, a cominciare dalla possibilità di vivere liberamente un amore che gli è stato vietato, per l’«incredula» Sara. Come David Foster Wallace, Tarantino riempie il romanzo di personaggi fortemente caratterizzati, dotati di una loro integrità, evitando sempre di prendere le parti dell’uno o dell’altro.
- ISBN: 8833926508
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 300
- Data di uscita: 09-04-2015
Recensioni
L’assurda storia di un ragazzo che finisce invischiato nei Testimoni di Geova (pur se mai nominati nel libro).. Terrificante come si possa manipolare la mente delle persone..
Sto bene. È solo la fine del mondo è uno dei romanzi opzionati dalle case editrici del Torneo Letterario IoScrittore promosso da Gruppo Mauri Spagnol. Il romanzo racconta la storia di Giuliano (scritto in prima persona ed unico punto di vista) che a causa della fragilità della madre, della violenza d Leggi tutto
Da leggere, prima di decidere se aprire la porta ad un testimone di Geova. Divertente , coinvolgente, che si legge come bere un bicchier d'acqua. Mai banale, sa trattare temi drammatici e violenze domestiche con sapiente irona e che rende questo viaggio nei meandri delle famiglie del sud e dei testimo Leggi tutto
Uno spaccato di una realtà che si conosce pochissimo, tratteggiato con intensità ed equilibrio. Forse un po’ troppo lungo; si sarebbe potuto tagliare con profitto, ma mai noioso. Al contrario, certi snodi narrativi avrebbero dovuto essere più approfonditi. Nel complesso, comunque, un’ottima prova na Leggi tutto
“Un esordio spiazzante, magicamente in bilico fra ironia e tragedia, autobiografia e romanzo”: questa parole tratte dalla quarta di copertina danno, in estrema ma perfetta sintesi, l’idea di cosa sia questo splendido romanzo d’esordio di Ignazio Tarantino che, da quanto si evince dalla biografia, è Leggi tutto
Ciò che è davvero pregevole, in questo romanzo, è l’approfondimento psicologico dei personaggi. Anche quando l’autore sceglie di non spendere troppe parole in merito (è il caso dei fratelli Lorenzo e Maria), il lettore è ugualmente in grado di cogliere le sfumature del loro carattere, i loro dubbi p Leggi tutto
Recensione qui http://lalibridinosa.blogspot.it/2013...
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!