

Sinossi
Qual è la lezione politica del ciclo di lotte apertosi nel 2011 in molti paesi tra i quali l'Egitto, Spagna, Stati Uniti, Brasile e che oggi si prolunga nel movimento dei «gilets jaunes» in Francia? Quali sono le cause che hanno determinato la sconfitta della «rivoluzione mondiale» negli anni Sessanta e Settanta e in particolare dei nuovi soggetti sociali irriducibili alla classe operaia (il movimento femminista e i movimenti dei popoli colonizzati)? Come interpretare il successo delle irruzioni dell'estrema destra a livello mondiale dopo la crisi finanziaria del 2008? Dalla vittoria elettorale di Bolsonaro in Brasile ciò che abbiamo di fronte non è più solo «populismo» o un «liberismo autoritario», ma un nuovo tipo di fascismo che ci ricorda gli albori delle politiche neoliberali. Per Maurizio Lazzarato le nuove tipologie di fascismo mettono in evidenza i limiti delle definizioni di «potere» elaborate dal pensiero politico-filosofico post '68, che non ha considerato la valenza strategica della funzione della guerra e della guerra civile nel suo funzionamento. Ed è proprio questa gravissima omissione a impedire la possibilità di reinventare un immaginario e una strategia rivoluzionaria all'altezza del tempo che stiamo vivendo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 141
- Data di uscita: 31-10-2019
Recensioni
"To counter the attacks undergone by “revolution” after its politico-military defeat of the 1960s, [Lonzi] distinguishes 'revolutions' (which always end badly!) from the 'becoming-revolutionary' of participants in the revolutionary process. This becoming-revolutionary continues beyond the failure of Leggi tutto
better than Changing the World Without Taking Power. less jargony (at least by my standards!) and also very focused on how we think about global companies, revenue growth, exploiting workers (overseas and even at home), worker consciousness, and bureaucratic / management ethos.
This is a repost from my Critical Theory discussion group for creative professionals, and we read "CAPITAL HATES EVERYONE" as a group-read in Feb. https://vintagecontemporary.substack.... for more information on this club, join today! You spent years honing your craft—designing, writing, filming, cr Leggi tutto
Cosa possiamo/dobbiamo imparare dal fallimento del progetto rivoluzionario del XX secolo? Lazzarato cerca di rispondere a questa domanda nelle quasi 150 pagine di questo libro. La risposta ovviamente non può che essere vaga e proteiforme. Ciò che l'autore intende fare nei 3 capitoli che compongono i Leggi tutto
This book truly demonstrates how Capital Hates Everyone. Don't take it personally. That's what the capitalist machine is designed to do. Lassarato makes clear Capital is a War Machine. It shapes our lives. Governmentalities anticipate and control behaviours and frame futures that align with capitali Leggi tutto
Required reading for those disillusioned and frustrated at the current liberal and socialist movements that don’t go anywhere/achieve any results. I believe the knowledge regarding the various machines within the capitalist landscape is essential in building a better foundation for critique and dest Leggi tutto
this was really inspiring and did make me think a lot about new ideas of socialism. it was a difficult read but this fid just make me want to reread it. rating a hook like this is very difficult. it was very inspiring.
The first half was excellent but it got more and more French as it went on
Little to no respect for anybody. I'm keeping this violence for the weekend.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!