

Sinossi
I grandi autori sono, da sempre, esperti della felicità: ogni romanzo memorabile racconta di qualcuno che prova a essere felice e che perciò comincia a vivere una storia straordinaria. Per i cercatori di felicità le convenzioni sociali, i doveri morali, le ambizioni di cui tanti si accontentano si trasformano in limiti da superare: il mondo intero diventa troppo stretto. Così è per il protagonista de L'idiota di Dostoevskij: un giovane principe che a tutti appare ingenuo, ma che in realtà vuole soltanto insegnare a non opporsi ai propri desideri più luminosi. Nulla è più rivoluzionario della felicità, secondo Dostoevskij. E nulla è più tenace della paura di conquistarla. Di questa paura, Dostoevskij indaga le cause più profonde e i modi per vincerla, scoprendo una nuova ottica secondo cui intendere l'evoluzione dell'umanità. Igor Sibaldi narra come avvenne questa ricerca, fin dove giunse e cosa occorre per proseguirla oggi.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 192
- Data di uscita: 17-04-2018
Recensioni
Che meraviglia! Ho sottolineato quasi ogni pagina, adorato!
Ho letto questo libro per due semplici, ma grandi motivi. Adoro Dostoevskij e adoro Igor Sibaldi. La summa di queste due menti per questo testo è stata per me foriera di grandissime aspettative. Il testo non mi ha naturalmente delusa, per una amante della letteratura russa, leggere il pensiero di Si Leggi tutto
Un libro interessante se si conoscono bene le opere di Dostoevskij - probabilmente per chi ancora non le conosce potrebbe far storcere un pò il naso sia per non capire sia per rivelazioni importanti, ma sprona a leggerle offrendo alcune chicche utili per una comprensione più completa di quello che è Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!