Sinossi
Un grande, pirotecnico Andrea Camilleri si ispira - e si affianca all'altrettanto grande e pirotecnico autore settecentesco Jacques Cazotte per dipingere un ritratto a due facce del diavolo, questo grande corruttore e seduttore dell'umanità. Il diavolo tentatore di Camilleri, Bacab, è un povero diavolo d'aria, della specie che ha per compito di indurre uomini e donne in tentazione carnale, infilandosi in quella parte del corpo umano, mascolino o femminino, che è il "loco del piaciri", in modo da riuscire - "strica oggi, strica dumani" - a innescare amori "pazzi ed esecrabili". Il diavolo innamorato di Cazotte abita invece la Napoli galante e un po' folle di fine Settecento, dove un giovane spagnolo, capitano delle guardie del re, accetta per scommessa di esibire il proprio coraggio sfidando il diavolo. Evocato, il demonio si materializza sotto le spoglie seducenti di una bellissima giovane donna...
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 119
- Data di uscita: 27-12-2012
Recensioni
Questo non è un libro di Camilleri. Non lo dico con un'accezione negativa, ma solo per mettere le cose in chiaro. Prima del racconto di Cazotte, carino ma che porta il peso dei suoi anni, Camilleri regala un raccontino delizioso e brillante. Non si tratta di un capolavoro, ma di una lettura gradevole, Leggi tutto
Il racconto di Camilleri, scritto in siciliano ma che si lascia capire grazie alla musicalità della lingua, è un'esempio di scrittura fresca e divertente; la trama un po' particolare, simpatica l'idea di organizzare i diavoli in categorie di competenza e seguire le gesta di uno di questi... Voto 3,5 Leggi tutto
Libriccino agile agile, niente di particolarmente emozionante ma proprio per questo facile da leggere. Il raccontino di Camilleri è proprio un passatempo, per il lettore e per l'autore, dal finale un po' a sorpresa. Quello di Cazotte mi ha tenuto impegnato con un po' di suspense (nemmeno tanta, eh!) Leggi tutto
Camilleri insostenibile: non avevo mai letto niente di lui ( tranne una serie di interviste che mi pare si chiamino "i racconti di Nenè") ma è evidente che il fantastico non sia il suo genere, poi un diavolo che parla siciliano non si può sentire. Per quanto riguarda Cazotte lo scritto si presenta mo Leggi tutto
Due racconti a confronto, un diavolo tentatore ed un diavolo che, per tentare l'uomo, si innamora. Due visioni diverse e al contempo tali da presentare una visione generale in merito alle modalità di intervento del diavolo. Due testi che vogliono portare il lettore a formulare un proprio pensiero ri Leggi tutto
ho dato due stelle a questo libro solo perché le ultime pagine del secondo racconto mi hanno fatto provare un sentimento molto intenso, per il resto ho trovato molto noiosa la parte di Cazotte e preferisco non esprimermi riguardo la parte scritta da Camilleri, la quale in certi momenti mi ha fatto s Leggi tutto
La parte migliore è quella del Maestro. Strano che tanti lettori non abbiano percepito l'istrionismo di Camilleri. 4 stelle a lui e 2 a Cazotte. Media, 3
Una delusione sotto tutti i punti di vista. Si salva un pò solo Camilleri, quantomeno per il racconto in siciliano che affascina sempre. Ma le storie fanno acqua da tutte le parti, non si reggono in piedi e si ha l'impressione che siano state scritte frettolosamente col solo scopo di pubblicare un l Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!