

Sinossi
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 138
- Data di uscita: 17-02-1993
Recensioni
The Day of the Owl by Leonardo Sciascia (Edited for typos 9/18/21)) The first and the best-known detective novel written by this Sicilian author starting in the 1960’s. A man is shot early one morning while waiting for a bus. No one sees anything but the bus driver says it all: “They’ve killed him.” W Leggi tutto
Dawn in a city square, a man in a dark suit is just about to jump on the running-board of a bus when two earsplitting shots ring out. The man slumps down, shot dead. So begins this masterfully crafted tale of murder and the world of mafia crime in 1950s Sicily by Italian novelist, Leonardo Sciascia
"Voi ci credete alla mafia?" La civetta è notoriamente un animale notturno. Arriva un giorno, tuttavia, in cui accade qualcosa di particolare: la civetta esce allo scoperto, viene alla luce. Scritto nel 1961, è considerato il primo libro che parla esplicitamente di mafia. In un'intervista, Sciascia aff Leggi tutto
Un libricino, un racconto fondamentale. Scritto agli albori degli anni sessanta, è il primo testo a trattare esplicitamente il tema della mafia. Un tema scottante e indigesto, censurato dalle alte sfere, deriso e osteggiato. Perché all'epoca, più che ora, la mafia non esisteva. La mafia era un'invenzion Leggi tutto
My good GR friend, Glenn Russell, has offered a fine, enthusiastic review for which I am grateful. https://www.goodreads.com/review/show... This is a dated “police procedural” set in rural Sicily during the post-World War II 1950s. The author shows a deft touch with teasing out the tendrils of politi Leggi tutto
"[...] quello che il più grande studioso delle tradizioni popolari siciliane, Giuseppe Pitré, chiamava «il sentire mafioso»: cioè di una visione della vita, di una regola di comportamento, di un modo di realizzare la giustizia, di amministrarla, al di fuori delle leggi e degli organi dello Stato. Ma Leggi tutto
Certe cose non cambiano mai, verrebbe da dire. Questo celeberrimo racconto che descrive una piccola storia di mafia nell'Italia di inizio anni '60 e' in realta' un gigantesco affresco della vischiosita' del comportamento mafioso, della collusione, della paura, morale e fisica, di un male sociale che Leggi tutto
3 ⭐ Un libro carico di significati che risultano attuali ancora oggi! Il gioco losco della mafia, le presenza ancora ingombrante del fascismo e la corruzione tessono la tela di questa storia dall'apparenza intricata e indissolubile fatta di omicidi, vendette, silenzi e bugie. I buoni vincono sempre? Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!