

Sinossi
Un uomo e una donna si rincorrono, si parlano, si amano per tutta la vita, senza stare insieme. Vogliono che sia per sempre, dunque decidono che non sarà, mai. Nasce così il loro amore senza conseguenze. Un legame, inscindibile e segreto, in cui ogni giorno è il giorno uno, il domani non c'è e la fine non è prevista. Una storia che comincia con i due protagonisti ancora bambini. Ma già alleati dentro al dolore: lui che affronta la perdita della madre, lei cresciuta nel gelo di una famiglia anaffettiva. Da qui l'idea, folle e perfetta, di provare a vivere un amore messo al riparo da tutto: dal mondo, dagli altri, da qualsiasi idea della fine. Nascosto e invincibile. La formula esatta per l'eternità. Un amore che è metafora di una generazione - quella che ha attraversato gli anni Settanta - che non riesce e non riuscirà mai ad aderire completamente a niente. Dove tutto è provvisorio e niente è scontato: la maternità, la carriera, i matrimoni, i luoghi in cui vivere e le idee in cui stare. Una generazione di guerrieri, presi a combattere anche e soprattutto con i propri desideri, limiti e fantasmi. E che si trova in fretta ad affrontare i dubbi dell'epilogo, a fare i conti con quel che è stato e quel che non sarà più. Rivivere questo amore - dentro a un racconto soltanto per sé, senza bugie - è il modo con cui la protagonista fa i conti con la propria esistenza. Ogni capitolo è un quadro: di un anno, di un ricordo, di un dolore, di una perdita e di un riscatto. Avanti e indietro nella trama della vita. Mentre il mondo cambia: il boom economico, il femminismo, gli anni di piombo, la crisi. E approda a oggi: dentro la sera dei protagonisti. A unire tutto: la loro storia, che diventa romanzo, dialogo d'amore. Un filo che attraversa gli anni che hanno vissuto insieme e quelli spesi altrove. Sempre agganciati al loro legame imprescindibile. Che li ha ancorati per tutta la vita all'idea che ci sia sempre una mano - la stessa che ti ha sfiorato ancora bambino - capace di salvarti dal buio.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 109
- Data di uscita: 06-02-2018
Recensioni
Avevi dieci anni e non sorridevi. Non era stato un gioco, non sarebbe mai stato un gioco. Non ti ero grata, ti odiavo e ho deciso lì che saresti stato il mio amore per sempre. Scrivere questa recensione non è facile.Scrivere questa recensione mi r
“Oggi è il giorno uno di noi due. Stiamo insieme per la prima volta. E per la prima volta capisco che io e te non riusciremo mai a stare insieme davvero: un cinema, un’assemblea, un matrimonio, un viaggio o un caffè al bar. Non faremo mai niente di tutto questo. Quando siamo noi due, non possiamo fa Leggi tutto
Recensione: Il giorno uno di noi due è un romanzo sui generis. Cercherò di trovare le parole giuste per descriverlo. Stefania Rossotti, l'autrice, narra in una flusso di coscienza continua, vagando da un ricordo a un altro, da un'emozione a un altra, la storia d'amore più strana, ma più sincera e pro Leggi tutto
I sentimenti sono i veri protagonisti. Una storia d'amore totalmente fuori da ogni schema: non si tratta di un romanzo rosa, ma molto di più. Le sensazioni, i ricordi, la rabbia, e piccoli attimi di felicità, sebbene frazionata negli anni. Si da talmente spazio a tutto e a niente, tanto che i protag Leggi tutto
Avevi dieci anni e non sorridevi. Non era stato un gioco, non sarebbe mai stato un gioco. Non ti ero grata, ti odiavo e ho deciso lì che saresti stato il mio amore per sempre. Scrivere questa recensione non è facile.Scrivere questa recensione mi r
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!