

Sinossi
«In quei giorni splendenti la vedevi e non riuscivi a immaginare che potesse essere stata da nessun'altra parte: guardava suo marito lavorare al sole che bruciava piacevolmente il collo, e le api stordite camminavano sul muro». Davide è un uomo semplice che ha un lavoro semplice: consegna il miele a domicilio nel paese dell'Appennino dove è nato e cresciuto. La faccia pulita, le spalle e le mascelle larghe: ha l'aspetto di quello che le signore anziane chiamano "figliolo", o "giovanotto". Le ragazze l'hanno sempre snobbato, «ma tanto, lui, era innamorato della Silvia fin da quando erano piccoli». Perso il lavoro, perso il grande amore, spinto dalle circostanze della vita ha iniziato a bere, lasciando entrare in sé una violenza che non è in grado di gestire. Il vecchio Giampiero invece è stato l'aiutante del padre di Davide. Ha una mano bruciata in seguito all'incendio della falegnameria in cui lavorava, ma soprattutto ha una moglie amata, l'Ida. Non sono riusciti ad avere figli. Ha visto crescere Davide, e lo accoglie ora, a tarda notte, quando viene a bussare alla sua porta.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 242
- Data di uscita: 31-01-2017
Recensioni
Il fatto che improvvisamente tantissime delle nuove uscite affrontino in modo più o meno approfondito l'effetto che la crisi ha avuto sulle persone (dal punto di vista umano intendo, che economicamente se ne è parlato fin dal primo giorno) è fatto quanto mai interessante. Questo "il giro del miele" Leggi tutto
In una lunga notte, davanti a due bicchieri che via via si riempiono e si vuotano, due uomini (uno vicino ai sessant’anni , l’altro con venti anni di meno) si confessano vicendevolmente, percorrendo le loro vite parallele, vissute fianco a fianco. Uno, falegname e grande lavoratore dall’adolescenza, Leggi tutto
Gran bel libro, divorato in un giorno (e sono contenta di averlo letto così perché almeno non ho perso il filo del racconto). È la storia di Davide che vive in un paese sugli Appennini tosco-emiliani. Un personaggio controverso che cresce senza la madre (muore quando lui aveva quattro anni), con un p Leggi tutto
Due uomini riprendono un dialogo interrotto da tempo, in una lunga notte. A parlare è soprattutto Davide, che ha certi errori e un amore finito alle spalle, ad ascoltare Giampiero, l'amico di famiglia di vecchia data: è Davide che l'ha cercato e si appoggerà ancora a lui per ritrovarsi, come a un se Leggi tutto
Recensione: http://bit.ly/2kAU40t
Impianto non originalissimo in quanto ricalca molto le braci di Sandor marai. Ben scritto anche se il finale appare un po' deludente, a tratti un po' troppo prolisso nelle descrizioni e non sempre perfetto l'approfondimento dei personaggi. Nel complesso un libro avvincente che si legge d'un fiato
A touching story of two men, the younger Davide and the older Giampiero, passing a night together talking about their lives: what united them, what tore them apart, what changed their lives forever. While it seems for a long time that mainly Davide was the one who screwed up his life, lost his wife, Leggi tutto
Avrei fatto carte false perché mi piacesse. Lo aveva benedetto anche Lindo Ferretti, titolo pazzesco, Einaudi, luoghi e storie che amo. E invece. Rilento, pauperismo da devo esserlo. Campani perdonami, perché sono dispiaciuta anch'io. Ho regalato questo libro aspettandomi la terra che conosco. Ma no Leggi tutto
Io di questi mondi piccoli, di boschi e neve pesante di marzo, delle falegnamerie sotto la casa, dei trucioli a mucchietti, di persone che si vogliono bene e stanno insieme tacendo, di persone fatte al rovescio ne faccio un po’ parte, e Sandro Campani li descrive così bene che fa un po’ piangere. Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!