

Sinossi
Corrado Lazzari è stato il più grande attore del Novecento. Il volto della tragedia shakespeariana, l'interprete sofisticato e potente, acclamato dalle platee di tutto il mondo, è oggi un uomo solo. La fama, il successo, gli amici, tutto perduto. Le giornate si inseguono, uguali, in un appartamento di un palazzo abbandonato nel centro di Roma. Corrado riordina l'archivio di una vita intera, giornali, fotografie, copioni, mescolando la fragilità del presente ai ricordi del passato: gli anni all'Accademia di Arte Drammatica, le tournée in giro per il mondo e il grande amore perduto per Francesca. Sembra che tutto debba continuare così, identico a se stesso, fino alla fine. Poi un giorno arriva lei, e tutto cambia. Alessandra è giovane, poco più di vent'anni, e studia lettere con indirizzo teatrale, così dice al Maestro presentandosi. Timida e impacciata, cerca di entrare nella vita di Lazzari. L'iniziale ritrosia dell'uomo viene spazzata via dall'ansia di sapere della giovinezza. E attraverso le parole del teatro, quelle che hanno riempito la sua essenza, Corrado forse scoprirà, insieme con quella ragazza, il modo di accettare la propria caduta e di rendersi immortale nello stesso, perfetto istante.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 154
- Data di uscita: 11-09-2018
Recensioni
Chi lo vuole l'amore, le attese, i rumori dei passi nelle altre stanze? Il profumo dei capelli appena lavati, le dita che toccano le dita. Chi è che cerca quel suono, distesi nel letto, quando le voci parlano al buio, e lo spazio si dilata, fino a sembrarti il mondo?
Corrado Lazzari è il protagonista di questa storia intensa e piena di emozioni contrastanti. Il contrasto che si avverte è quello tra il passato – glorioso, traboccante di successi e soddisfazioni, pieno di persone, ammiratori e amici – e il presente – cupo, abitudinario, in cui regna solo la solitud Leggi tutto
Corrado Lazzari è il protagonista de “Il Maestro” di Francesco Carofiglio e nella finzione letteraria è stato il più grande attore Shakespeariano del Novecento. Si è ritirato dalle scene e ora vive in una casa al quarto piano di un palazzo, al centro di Roma, isolato dal mondo. Ho percepito, che la Leggi tutto
Meraviglioso. Carofiglio ha una scrittura che "significa". "Non c'è niente di peggio che una persona che non ha cura di sé, lo dice spesso. Lo dice spesso a nessuno"... quanta solitudine c'è, in questa frase? Eppure essa non parla di solitudine. E quanto talento narrativo c'è nello scegliere quando c Leggi tutto
Il maestro è un romanzo che, nella sua brevità, ha una fortissima capacità evocativa. La narrazione non esce mai dai confini di una stanza, il piccolo appartamento in cui il protagonista si è ritirato negli ultimi anni della sua vita, lontano dalla fama, dal successo e dalla vita mondana della sua gi Leggi tutto
Corrado Lazzari ad oggi è un anziano che non esce quasi mai di casa, con il carattere un pò burbero ma rispettoso. Un tempo però, fu il più grande attore del Novecento ma di quel tempo, ormai esiste solo il suo archivio ed i ricordi che giornalmente alimenta. Il suo tempo è scandito da una routine ma Leggi tutto
Libro scritto come fosse una poesia. La malinconia e la solitudine che pervadono il protagonista, “maestro Corrado”, vecchio e famoso attore teatrale, sono presenti in tutto il testo. Il ricordo del tempo passato, della sua vita e dell’amore verso Francesca. Il non sapere uscire di scena, dal “teatr Leggi tutto
Qui recensione e intervista all'autore: http://bibliophilie-bookslover.blogsp...
Una triste coccola, amara, tenera. Ma come spesso accade a me i brevi libri non lasciano spazio a grandi ricordi.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!