

Sinossi
Il suo peggior nemico: il libero pensiero. La sua arma più terribile: l'"Auschwitz delle coscienze", l'annientamento della persona con la violenza psicologica e l'isolamento in carcere. Esercito invisibile al servizio di un regime in guerra col proprio popolo, la Stasi è passata alla storia per l'efficienza operativa e l'ansia paranoica di controllo totale della vita di milioni di cittadini inermi. L'apertura degli archivi riservati permette oggi di guardare oltre il mito e ricostruire l'anatomia di uno dei più impenetrabili protagonisti della Guerra fredda. Come funzionava il sistema del "terrore discreto", sconvolgente realizzazione del Grande fratello profetizzato da Orwell? E quali furono le operazioni top secret che resero la Stasi leggendaria oltre i confini della DDR?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 319
- Data di uscita: 24-09-2015
Recensioni
Contrariamente ai libri letti finora che si soffermavano su cosa faceva la Stasi alle singole persone, questo analizza anche il contesto internazionale, i rapporti con i gruppi armati, IRA e Brigate Rosse. Una narrazione minuziosa che fa scoprire come ci fossero informatori nell'entourage ristretto
Psicopolizia, annullamento della persona, annichilimento della singolarità per lo stato, rapimenti legalizzati, in una società che esiste e basta, ed è andata avanti a esistere fino a quando le persone stesse, e non politiche estere e internazionali, non hanno più potuto sopportarla.
Ottimo libro, dettagliato e ben documentato, diviso in 4 sezioni: una prima sezione storico-cronologica che inquadra l'evoluzione della Stasi nel contesto politico-economico tedesco ed europeo; una seconda sezione in cui si affrontano la composizione dei vari apparati e reparti, le tecniche e le mod Leggi tutto
Completo. Ecco cosa mi viene da pensare. In 300 pagine racconta nei minimi dettagli necessari - politici, economici, sociali, strutturali, amministrativi - l'operato di quella "Piovra" che fu il Ministero della Sicurezza (Stasi) della Germania dell'Est. A un certo punto, si ha la bizzarra impression Leggi tutto
La Germania è il simbolo di come la democrazia sia preziosa, ma complicata e a volte insufficiente. E' anche esempio di come essa non sia per sempre data e acquisita, né sempre chiara: non segue filosofi, dogmi o formule preconfezionate da sperimentare sulla popolazione. E' il simbolo di come il com Leggi tutto
Un'avvincente panoramica su quello che ha rappresentato, nel bene (poco) e nel male (molto), il più efficace servizio segreto esistito fino alla prima metà degli anni '80. La Stasi ha influenzato l'Europa per decenni con la sua mostruosa quantità di personale, strutture e fondi, oltre ad aver prolun Leggi tutto
Ottimo libro e molto ben documentato, lo consiglio senza pensarci due volte. Ignacio Olguin B
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!