Sinossi
"Il Natale del 1833" prende avvio dall'omonima lirica del Manzoni, abbozzata quasi di getto sull'onda del dolore causatogli dalla morte della prima moglie e rimasta incompiuta nonostante i ripetuti tentativi per ultimarla. Il protagonista è proprio lui, Manzoni, esplorato nel suo dramma d'uomo e in una "crisi di fede entro la fede" divenuta crisi creativa e preludio al suo silenzio di scrittore. Pomilio, mentre ne ricrea la vicenda in un libero gioco di verità e d'invenzione, ci offre un Manzoni più vero, forse, del vero, facendone in realtà la metafora d'una condizione dell'artista diviso nell'intimo tra sfide poetiche e ritrosie morali fino a mancare un possibile capolavoro. Il tema profondo del libro è però ancora un altro, ed è condensabile in una domanda ineludibile e sempre attuale: "Perché il dolore nel mondo nonostante Dio?". Il discorso sul Manzoni si trasforma così in un'alta meditazione intorno al mistero della sofferenza, e implicitamente intorno al divino. Prefazione di Salvatore Silvano Nigro. Con un saggio di Carlo Bo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 148
- Data di uscita: 14-05-2003
Recensioni
Il giorno di Natale del 1833 Manzoni perde la moglie, Enrichetta Blondel. Fino all’ultimo, dicono, aveva pregato il Signore di salvarla. Prostrato dal dolore, abbozza di getto una lirica, ma non riesce a concluderla. Ed incompiuta è rimasta, nonostante avesse più volte tentato di finirla. L’uomo ed i Leggi tutto
Premio strega 1983. Il romanzo getta uno sguardo su un periodo buio e silenzioso per Alessandro Manzoni, quello tra la morte della prima moglie Enrichetta Blondel nel 1833 e la morte della madre Giulia Beccaria nel 1841. Le uniche testimonianze autentiche che Pomilio usa sono un frammento poetico ma Leggi tutto
Due stelle e mezza.
A prendere i libri a caso in biblioteca, mi succede anche di ritrovarmi a leggere libri che non avrei mai scelto, proprio come questo. È difficile definirne il genere: l'autore analizza, attraverso fittizie lettere della madre di Manzoni (donna Giulia), il momento in cui il famoso autore ha affronta Leggi tutto
Un romanzo "manzoniano" del quale mi sento di consigliare la lettura.
ricordo di averlo letto nel 1983, l'anno in cui ho fatto la maturit��, perch�� il mio argomento a piacere in italiano era Alessandro Manzoni e mi piaceva l'idea di approfondire l'influenza della religione sulla vita e sulle opere dell'autore. mi era piaciuto, anche se a distanza di ventisei anni (!!! Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!