Sinossi
Più pop di Andy Warhol, più eccentrico di Salvador Dalí, più geniale di Marcel Duchamp, Max Fontana, ''il più grande artista del mondo'' secondo il parere di alcuni critici, giunge al successo per puro caso, a quarant'anni, con un gesto casuale, proprio il giorno in cui aveva deciso di suicidarsi sentendosi un fallito. Da quel momento prende vita la sua metamorfosi: capelli verdi dal taglio hitleriano, cappotto stile nazi, Nike Shox ai piedi, non c'è colpo che non vada a segno. Inavvicinabile come una rockstar, capriccioso come una diva di Hollywood, spiazzante e provocatorio per il semplice gusto di esserlo, arriva perfino a indicare in Adolf Hitler un modello artistico da ammirare. Nella sua nuova esistenza da cinica pop star conserva, però, anche un lato tenero: la piccola Martina, una compagna di vita che, non potendo parlare, comunica usando il linguaggio dei segni. Ma Max Fontana è veramente questo genio formidabile? O è solo un abile truffatore? O addirittura un killer? E soprattutto: perché è scomparso? Sì, perché dopo le sue sensazionali performance tra Roma e Parigi, New York e Las Vegas, e dopo essersi preso gioco di colleghi, critici, galleristi e giornalisti, qualcosa è andato storto, e lui è stato costretto, suo malgrado, a indossare i panni del fuggitivo. Braccato da mezzo mondo, ha dovuto lanciarsi in una fuga sempre più incalzante, disperata e piena di poesia. Fino al capolinea, naturalmente da artista. Anzi, da più grande artista del mondo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 432
- Data di uscita: 17-10-2018
Recensioni
Incubo letterario.
Favoloso, una splendida scoperta, tremendamente acuto, ferocemente divertente.
Ha valakinek esetleg a borítón feszítő rózsaszín egyenruhás, merészen sminkelt Hitlerből nem esett volna le, most szólok: ez egy provokatív könyv. Az viszont nem feltétlenül derül ki a külcsínből, hogy mellékesen ez egy jó könyv is: intelligens, helyenként sziporkázóan vicces, és ha nem rest mellégu Leggi tutto
Reading Rush 2019: book with 5 or more words in the title (both in the original title and HU translation) I immensely enjoyed this novel. There are two kinds of 4 star books for me: objectively really good ones that missed some sort of spice, and the ones which I really enjoyed apart from a few minor Leggi tutto
Il piu' grande artista del mondo dopo Adolf Hitler e' la storia di Max Fontana, un'artista Italiano fortemente ispirato da Duchamp e grandissimo ammiratore di Hitler, anche se non per motivi nazisti o antisemiti. La figura di Max Fontana riflette molto quella dell'autore del libro, Max Parente, del
7! Una dissacrante presa in giro del mondo dell'arte moderna e contemporanea nonché della nostra società. L’idea è certamente potente e interessante, ma per come la storia si sviluppa e viene caricata di anedotti grotteschi risulta prolissa e ripetitiva. Nella prima parte del libro ho apprezzato Il sa Leggi tutto
A piercing and sharp critique of contemporary art, with ferocious, sometimes cruel diggs at the critics, the artists and the public. It’s not an easy read to digest and it often left me in shock or rolling on the floor laughing. There is blasphemy, use of the n word, and deeply misogynistic comments Leggi tutto
Comprato d'impulso, penso come molti, attirato dalla copertina e dal vago rapporto che mi lega all'arte contemporanea. L'idea di fondo è simpatica, se non troppo originale, ma passate le prime cento pagine il libro sembra non avere più nessun obiettivo. Si potrebbe riprendere verso metà, ma al posto Leggi tutto
"Quando dici a qualcuno che la gente è stupida […] nessuno si ritiene offeso pensando che la gente e gli stupidi siano sempre gli altri." (pp. 74, 75) "Sentire battere il cuore di chi ami è veramente terribile. Ti fa pensare che tutto dipende da quel muscolo involontario." (p. 387)
Le cose tragiche succedono in un modo molto semplice. Io non so se Parente sia un genio, ma di certo non passa inosservato.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!