

Il potere delle immagini. Il mondo delle figure: reazioni e emozioni del pubblico
Acquistalo
Sinossi
Si tratta di un libro sulle reazioni emotive suscitate da un certo tipo di immagini, spesso trascurate dagli storici dell'arte poiché ritenute troppo popolari, e quindi prive di valore estetico. L'autore sostiene invece, provocatoriamente, che immagini come quelle che si trovano negli ex-voto, nei luoghi di pellegrinaggio, o, in epoca più recente, nei cartelloni pubblicitari, proprio per la loro capacità di colpire l'immaginario di chi le guarda, assumono un particolare rilievo culturale.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 656
- Data di uscita: 30-10-2009
Recensioni
Lo storico dell’arte forse no, ma lo storico della letteratura, nello scorrere le pagine di questo poderoso saggio, probabilmente avvertirà una cert’aria di casa: vi percepirà infatti echi niente affatto fiochi dell’estetica della ricezione di scuola tedesca (come d’altronde riconosce lo stesso auto Leggi tutto
Read this for a class about religion in college and the book pleasantly surprised me. The books talks about a lot of topics and explains a lot of facets of viewing an image. Really a recommendation to anyone studying art, history or even psychology
David Freedberg's "The Power of Images: Studies in the History and Theory of Response" makes the challenging (challenging to tradition, challenging to to a 'logocentric' tradition of the primacy of the word, challenging to major trends in Western thought) that images access a deep, primeval aspect
The big book on its subject, the one pretty much ever writer on iconoclasm in any period cites—a book, as the title says, about the power of images, a power we have repressed because we fear it. It’s not a history of art but a history and preliminary theory of our emotional, psychological, and behav Leggi tutto
Nunca había conocido otro libro que abordase temas de la imagen de manera tan amplia. Busques lo que busques, miras aquí y lo encuentras
Lettura affascinante che offre moltissimi spunti di riflessione. Un'analisi filosofica, artistica, sociologica della raffigurazione, dettagliata e ricca di riferimenti non solo eurocentrici, ma una visione globale. Una lettura attenta riesce a vedere il filo conduttore di tutto il testo che racchiud Leggi tutto
Currently reading this and enjoying it
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!