

Sinossi
Pubblicato per la prima volta nel 1951 presso Neri Pozza, "Il ragazzo morto e le comete" - "un libro lirico e cubista (cioè romantico) sull'amicizia tra due ragazzi, al tempo dimenticato del tramonto e della fine dell'Occidente", come ebbe a scrivere Parise - sorprese critica e pubblico al suo apparire per il carattere fortemente innovativo della sua prosa e della sua struttura narrativa. È la storia di un ragazzo fisicamente morto ma "non morto del tutto" che rivive tra sogni e incubi la sua giovinezza in una piccola città in disfacimento. Ed è la storia del suo amico Fiore che non smette di cercarlo per un ultimo saluto, sino a rintracciarlo, prima di perderlo per sempre in una notte di nevischio in riva al mare. Un romanzo di "geniale impurità... sospeso tra storia e fiaba, incanto e grottesco, allucinazione e macabro, vita e morte" (Ermanno Paccagnini).
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 201
- Data di uscita: 12-05-2016
Recensioni
Videorecensione: https://youtu.be/6rbZKtFpvU8
Libro assurdo, strano e inquietantemente ipnotico, lo consiglio a chi ha qualche neurone da perdere, molta pazienza da investire e soprattutto tanta, tanta docilità da affittare. Vale la pena? Sì, vale la pena. Di leggerlo due volte perché la prima non hai capito nulla? Io devo ancora riprendermi, m Leggi tutto
se vi sentite dei falliti ricordatevi che parise ha scritto questo libro a diciotto anni in modo da disperarvi ancora di più 👍🏻
È un romanzo onirico, surreale in cui vita e morte si confondono, laddove il tempo stesso rimane sospeso. È un libro macabro e inquieto in cui ricordo, sogno e realtà si mischiano. In un primo momento, questo romanzo produce volutamente spaesamento al lettore, ma più avanti, tutto apparirà meno offu Leggi tutto
Gioiello di stile, corredato da pagine di assoluta gioia per il lettore. Ritratti indimenticabili specialmente quelli dei giovani, del ragazzo morto e di Fiore, di Edera, di Squerloz. Senza menzionare la girandola di animali che costellano la narrazione, così netti, così squinternati da apparire più Leggi tutto
Ostica ma affascinante sfida (al buon gusto letterario) per narrare -quasi- solo con lughe descrizioni ultrarealistiche immonde miserie e scarti di fatasticherie quotidiane. 《Ormai solo l'assurdo è la speranza, l'estrema salveza》.♧ Ma non si può leggere ad occhi chiusi, sognare ad occhi aperti. Leggi tutto
Di Goffredo Parise avevo letto Il prete bello e qua e là i Sillabari. Ora ho letto questo suo primo romanzo, scritto a 18 anni. Un romanzo che Parise leggerà d'un fiato, a voce alta, a Neri Pozza, il quale gli suggerisce delle modifiche. Ma, nell'ostinazione della giovinezza, si opporrà al suo invit Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!