

Sinossi
"Sono stato all'ESMA. Le voglio parlare." Così inizia una delle interviste più importanti per la storia dell'Argentina contemporanea e per il mondo intero. Adolfo Scilingo, capitano di corvetta, ex membro dell'apparato repressivo che ha detenuto il potere in Argentina dal 1976 al 1983, confessa pubblicamente e per la prima volta al giornalista Horacio Verbitsky che alcuni desaparecidos venivano gettati in mare da un aereo dopo essere stati narcotizzati. Fino al 1995, anno in cui "Il volo" è stato pubblicato in Argentina, solo le vittime della repressione avevano denunciato quest'orribile modalità di eliminazione dei detenuti politici. Punto di svolta nella conoscenza e nell'analisi della storia recente del paese, "Il volo" ha rappresentato anche uno strumento probatorio fondamentale nel corso del processo condotto dal giudice spagnolo Baltasar Garzón contro lo stesso intervistato. Nell'aprile del 2005 Scilingo è stato condannato a 640 anni di carcere da un tribunale spagnolo.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 264
- Data di uscita: 16-11-2017
Recensioni
La nuda realtà dei fatti non è molto complicata: prima c'erano delle persone, con dei nomi e cognomi, con un indirizzo, un lavoro, una famiglia, una vita. Poi non c'erano più, ma non erano morte, erano scomparse. Non c'era un processo, una sentenza, una condanna, un carcere dove andare a trovarle o Leggi tutto
“Confessions of an Argentine Dirty Warrior” is quite a story to untangle without a good knowledge of Argentina’s recent history, but it'll be worth your effort. Adolfo Scilingo was an Argentinian naval officer who participated in "death flights” during the dictatorship of the 1970s. Left wing politi Leggi tutto
L'importanza della verità, e della memoria Alice, poco più che ventenne, dinanzi ai nostri boccali mi chiede di cosa parla il libro che sto leggendo. 'Ricordi i desaparecidos?' le chiedo. Mi guarda, domanda 'No, chi sono?'. Sono sorpreso. La dittatura argentina, le decine di migliaia di persone seque Leggi tutto
Il volo è esattamente quello che sembra: corpi umani lanciati nel vuoto da un aereo che sorvola l’oceano. Una pratica consolidata durante la dittatura argentina e alla quale si ricorreva regolarmente per eliminare oppositori e dissidenti. Per poi schernire come “locas” le madri che si ostinavano a c Leggi tutto
If you change the word "subversives" to the word "terrorists," the Argentine military's justification for torture and imprisonment without trial was almost verbatim that of the Bush administration. I'm not sure how good the translation is -- the writing was really awkward in places, and I don't know Leggi tutto
Gran libro para explorar los motivos que allanaron el camino, tras la ley de obediencia debida, para que se pudieran reabrir las causas contra represores y genocidas una vez terminados las últimas esquirlas del menemismo. Las contradicciones de un ex oficial arrepentido con más resquemor por una sup Leggi tutto
Il libro è disordinato, sia dal punto di vista della scrittura che dell'edizione. Soprattutto la prima parte è complessa e richiede la conoscenza degli eventi e della storia argentina degli anni '70. Merita comunque di essere letto per conoscere gli orrori di quel periodo. La forza del libro è la part Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!