

Gli eredi della terra
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Un grande bestseller, un romanzo grandioso come una cattedrale»
El Pais
Barcellona, 1387. Arnau Estanyol, dopo le mille traversie che hanno segnato la sua vita e la costruzione della grandiosa Cattedrale del Mare, è ormai uno dei più stimati notabili di Barcellona. Giunto in città ancora in fasce e stretto tra le braccia del padre, un misero bracciante, nessuno sa meglio di lui quanto Barcellona possa essere dura e ingiusta con gli umili. Tanto che oggi è Amministratore del Piatto dei Poveri, un’istituzione benefica della Cattedrale del Mare che offre sostegno ai più bisognosi mediante le rendite di vigneti, palazzi, botteghe e tributi, ma anche grazie alle elemosine che lo stesso Arnau si incarica di raccogliere per le strade. Sembra però che la città pretenda da lui il sacrificio estremo.
Ed è proprio dalla chiesa tanto cara ad Arnau a giungere il segnale d’allarme. Le campane di Santa Maria del Mar risuonano in tutto il quartiere della Ribera; rintocchi a lutto, che annunciano la morte di re Pietro... Ad ascoltare quei suoni con particolare attenzione c’è un ragazzino di soli dodici anni. Si chiama Hugo Llor, è figlio di un uomo che ha perso la vita in mare, e ha trovato lavoro nei cantieri navali grazie al generoso interessamento di Arnau. Ma i suoi sogni di diventare un maestro d’ascia e costruire le splendide navi che per ora guarda soltanto dalla spiaggia si infrangono contro una realtà spietata. Al seguito dell’erede di Pietro, Giovanni, tornano in città i Puig, storici nemici di Arnau: finalmente hanno l’occasione di mettere in atto una vendetta che covano da anni, tanto sanguinosa quanto ignobile... Da quel momento, la vita di Hugo oscillerà tra la lealtà a Bernat, l’unico figlio di Arnau, e la necessità di sopravvivere.
Dieci anni dopo La cattedrale del mare, Ildefonso Falcones torna al mondo che tanto ama e che così bene conosce: la Barcellona del Quattrocento. Tra le terre profumate di vino della Catalogna, negli anni turbolenti del Concilio di Costanza, ricrea alla perfezione una società effervescente ma imbrigliata da una nobiltà volubile e corrotta, nella quale emerge la lotta di un uomo per una vita che non sacrifichi dignità e affetti. Uno straordinario romanzo di lealtà e vendetta, amori e sogni, ma soprattutto di fortissime emozioni.
- ISBN: 8830447234
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 906
- Data di uscita: 03-10-2016
Recensioni
La Catedral del mar sería mala y bestsellera, pero al menos no aburría. Esta carece de argumento (más bien se le podría llamar serie de anécdotas y vivencias), y se limita a contar las desgracias de un personaje desde los doce años hasta los cuarenta y tantos. Buenos muy buenos y sufridos; malos muy Leggi tutto
Translation widget on The blog!! O călătorie inedită, plină de culoare și savoare, în fascinanta Barcelona, în perioada medievală. O lecție de istorie care-ți rămâne întipărită în memorie! O istorie altfel decât o găsești în manualele de istorie. Și pe care o simți ca și când ai fi fost transportat Leggi tutto
En general me ha gustado mucho, pero el tema vinícola es demasiado protagonista para mi gusto. Pero el autor sabe cómo visualizar la Barcelona medieval tan bien, que se le perdona esa pesadez en ciertos momentos Muy recomendable para los fans de Falcones y para los fans de novela histórica y de avent Leggi tutto
I loved "the Cathedral of the Sea" that I read by the same author some ten years ago. I did not love "Die Pfeiler des Glaubens" quite as much, although I did learn a lot about Muslim persecution in medieval Spain. This time I learned a lot about how the Jews were treated in Spain around the 1400's.
Casi 900 páginas de penurias que sin duda podrían haber sido reducidas a muchas menos, excesivo contexto histórico y vinícola. En ocasiones se me ha hecho eterno pasar de un capítulo a otro por la falta de trama. Sin embargo las partes en las que la trama era fluida he vivido pegada a sus páginas. N Leggi tutto
Ούτε λίγο ούτε πολύ δέκα ολόκληρα χρόνια πήρε στον Ildefonso Falcones να ολοκληρώσει την άτυπη* συνέχεια της «Παναγιάς της Θάλασσας», που κυκλοφορεί με τον εμβληματικό τίτλο «Οι κληρονόμοι της Γης». H αλήθεια είναι ότι μερικές φορές, οι συνέχειες ενός μεγάλου βιβλίου απογοητεύουν. Ιδίως εάν έχουμε ν Leggi tutto
Ο Ούγο Λιορ, προστατευόμενος του Αρνάου Εστανιόλ που γνωρίσαμε στην Παναγιά της Θάλασσας, είναι ένα χαρούμενο αγράμματο παιδί που τριγυρίζει στα ναυπηγεία και κρατά τη σιδερένια μπάλα ενός Γενουάτη σκλάβου (από πόλεμο) όσο εκείνος εργάζεται. Ο Ούγο Λιορ, δεν ξέρει ότι η ζωή ετοιμάζεται να τον ράνει Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!