

Sinossi
Di che colore è la vaghezza? E qual è la differenza tra il grigio sopra le nubi e il grigio lama smussata? Quanto è buio il nero cecità? L'indaco di montagna, il marrone vento d'inverno, il bianco cielo con luna: tutto in Giappone ha un suo colore, perché col colore si può dire ogni cosa. Laura Imai Messina racconta il Giappone in un modo unico ed emozionante: attraverso i suoi colori. In un caleidoscopio di storie, leggende, tradizioni, e con le splendide illustrazioni di Barbara Baldi, "Il Giappone a colori" ha la forza gentile e dirompente dei viaggi che ci cambiano lo sguardo. «Cade la pioggia, sulla riva rocciosa di Jogashima / cade una pioggia color Rikyu», scrive il poeta Hakushu Kitahara: ma Sen no Rikyu è un antico maestro della cerimonia del tè vissuto molti secoli prima, come può una persona indicare una precisa sfumatura del grigio? E perché a un certo punto alcuni colori divennero «colori proibiti» appannaggio esclusivo della corte imperiale e come reagì la popolazione a quel «furto»? O ancora: quante sfumature di un sentimento si possono comunicare attraverso la semplice scelta del colore della carta di un messaggio d'amore? Fra i tanti segreti che il Giappone tuttora conserva allo sguardo occidentale, c'è il suo straordinario rapporto con i colori. Color piume bagnate di corvo, color piume nere di gru, campo arido, cielo illuminato dalla luna, lama smussata: i nomi dei colori tradizionali del Giappone sono già un assaggio di poesia. Ma quando scopriamo le storie, le tradizioni o le leggende che si nascondono dietro questi nomi, la meraviglia si moltiplica. Ognuno di essi (a cominciare dai fondamentali: grigio, bianco e nero) si porta dietro una storia che è parte della Storia del paese, della sua letteratura e della sua arte. Una ricchezza che arriva fino al presente. Quando poi a raccontare questo universo di infinita varietà è la penna di una scrittrice come Laura Imai Messina, i colori del Giappone riescono a illuminare angoli bui del cuore di ognuno con imprevedibili risonanze. Unendo la sua competenza di studiosa (e la conoscenza di prima mano della cultura giapponese) con le sue doti di narratrice, Laura Imai Messina scrive un libro unico e prezioso, un invito al viaggio e all'immaginazione, un romanzo epico i cui protagonisti sono i colori.
- ISBN: 8806251597
- Casa Editrice: Einaudi
- Pagine: 360
- Data di uscita: 31-10-2023
Recensioni
Scusa Laura Imai Messina ma il tuo impegno e il tuo coraggio nello scrivere questo libro non è stato da me ripagato con l'entusiasmo che avresti dovuto avere. Lento, ripetitivo e solo a tratti con storie interessanti. Mi ha colpito l'idea di guardare il colore delle foglie dal didietro. E mi è piaci Leggi tutto
Com’è la vita vista con la lente dei colori? Quanti ce ne sono per la pioggia? E com’è il color cielo con la luna? E se potessi insegnare un solo colore a una persona, quale sarebbe? E tu, che colore sei?
Troppo lungo. Troppi colori, o meglio sfumature. Belli però i racconti legati al costume locale, ai luoghi e alle tradizioni. Mi manca sotto una storia che leghi e coinvolga il lettore. Preso a piccole dosi è scorrevole.
un libro complesso, a tratti irresistibile e a tratti fin troppo ricco di informazioni. a tratti sono stata rapita e mi sono immersa in un mondo pieno di colori, di mille sfumature intrecciate a mille piccoli assaggi di un mondo straordinario a cui sono tanto estranea e a cui sono grata di essermi a Leggi tutto
Non è un romanzo, non è un saggio, non saprei come esattamente definirlo. È una ricerca che la scrittrice Laura Imai Messina ha intrapreso per conoscere la storia che c’è dietro ai colori del Giappone e ai loro particolari nomi. Scopriamo che tutto in Giappone ha un colore, persino la pioggia. Dietr Leggi tutto
Un viaggio bellissimo ma soprattutto particolare perché affrontato attraverso i colori. Sottolineo di essere una grande fan di Laura Imai Messina perché attraverso la sua scrittura, che trovo anche molto poetica, si scoprono mondi che ti portano difficilmente a mettere giù il libro. Come scopriamo att Leggi tutto
Semplicemente stupendo, ora ho tutta un'altra visione della vita intorno a me!
Molto interessante sia dal punto di vista della scoperta di colori nuovi sia dal punto di vista storico folcloristico del Giappone
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!