

Sinossi
«Ti sei mai sentito solo al mondo? Ti sei mai sentito senza un senso, diviso a metà, come se ti mancasse qualcosa? Ecco, quando ti ho visto per la prima volta è stato come ritrovare la parte di me che avevo perso, forse, quando ho messo piede in questo mondo». Eccola, l'essenza del primo, vero amore, che travolge i protagonisti di questa storia: la sensazione meravigliosa che, tutto a un tratto, il caos che hanno dentro trovi finalmente un punto intorno al quale sciogliersi, permettendogli di accarezzare quella felicità di cui fino a un momento prima avevano solo fantasticato. Perché quando si è ragazzi e ci si ama, si può davvero tutto, persino regalarsi il mare. Che poi, a pensarci bene, ogni cosa bella comincia sempre da lì, dal mare, metafora perfetta di quell'esplosione di emozioni che senti dentro quando ti innamori. Il mare, che quando ci entri lo fai velocemente, senza pensare alle conseguenze: ti tuffi e basta. Il mare che, da solo, è in grado di curarti il cuore e che, persino quando ti tramortisce con le sue onde, è talmente bello che proprio non riesci a concepire che potrebbe anche farti del male. Eppure potrebbe, potrebbe eccome. E infatti, la lei e il lui di questo romanzo in cui i sentimenti si muovono liberamente attraverso le poesie e la prosa, ben presto saranno costretti ad affrontare le loro personali tempeste: un misto di insicurezze, fragilità, paura di non essere "abbastanza" con il rischio, inevitabile, di andare alla deriva, l'uno lontano dall'altra. Pure loro mare, un mare mai calmo, che distrugge tutto ma che vale sempre la pena guardare, respirare, vivere, anche se fa male, fin che ce n'è.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 160
- Data di uscita: 24-04-2018
Recensioni
Quando penso all'amore, penso a qualcosa di reale, di quotidiano. Non penso alle frasi che trovo su Facebook, a quelle che condividono le ragazzine, trita e ritrita, che esprimono solo una sfaccettatura dell'amore, banalizzandolo e rendendolo ridicolo. L'amore che toglie il respiro, l'amore che appena Leggi tutto
Partiamo dal presupposto che chi non ha vissuto una storia d’amore più o meno complessa, non riuscirà a coglierne la profonda essenza. Seguo l’autrice da circa un anno sulla sua pagina e, quando ho saputo del libro, sono subito stato entusiasta, a quanto pare con ragione. Marzia Sicignano riesce a c Leggi tutto
È uno dei pochi libri che ho letto davvero con molta fatica, sembra tutto così forzato e falso. È tutto troppo.
Questo libro per me è unico e speciale. Adoro lo stile di scrittura di Marzia Sicignano, la giovanissima autrice, e trovo incredibile come riesca a emozionarmi a ogni singola frase. "Io, te e il mare" mi ha consolata ed emozionata. Per quanto mi riguarda, questo libro è arrivato nel momento giusto, qu Leggi tutto
E un libro di riflessioni, poesie dedicato sul tema del amore... Su un amore vissuto... Ma forse portato via dal tempo... Un po come le onde del mare... Perché come dice l'autrice ci sn dei posti non per tti ma solo chi reputiamo importante e adatto a noi 😊 e molto scorrevole... Ma a mio parere c'è Leggi tutto
Storia d’amore piena di sfumature e sentimenti complessi che lo caratterizzano. Mi sono ritrovata in tanti versi, anche se non in quelli più dolorosi, per il semplice fatto che una relazione che mi abbia portato a provare quelle sensazioni non l’ho avuta mai, per ora.
3.5*** :)
L'idea di scrivere pensieri sul nostro primo vero amore è un cliché che non passerà mai di moda e che continuerà a piacerci. In questo caso, no. Solite frasi fatte scopiazzate da Tumblr. Non ti immedesimi nel personaggio, non ti immedesimi nella relazione; non conosci realmente i personaggi se non per Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!