Di buona famiglia
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Virginia, la maggiore, Clara, la minore. Due sorelle di buona famiglia: lezioni di pianoforte, solidi principi religiosi e morali (almeno in apparenza), vita morigerata. Ma anche due esistenze che impercettibilmente si separano, si fronteggiano per poi scontrarsi nella crudele tortura del silenzio. E da questo silenzio si leva la voce di Clara: la pacata, saggia, riflessiva Clara. Vittima di giochi d'amore che l'hanno sempre e solo sfiorata, avvolta in ricordi di un tempo remoto e - forse - felice, custode di stanze, mobili, sapori che sono stati, per lei, porto sicuro e quieto nella tempesta del vivere. Ma quando i tasselli della verità sembrano ormai dolcemente composti, ecco la voce di Virginia: l'irrequieta e volitiva Virginia, ribelle nell'animo e nei gesti, in fuga da un mondo che invece l'ha incatenata, rendendola prigioniera di sogni sempre più simili a incubi, a rivelazioni che nessuno, soprattutto Clara, vuole conoscere. Allora, mentre la storia ufficiale - quella delle guerre mondiali, del fascismo, del benessere conquistato e ottuso - travolge cose e persone, noi ascoltiamo queste due donne e le loro confessioni: piccoli fatti che si moltiplicano come in un gioco di specchi, materializzandosi per poi sparire sepolti dal dolore e dall'incomprensione. Ascoltiamo cercando di capire, di credere magari a entrambe ma soprattutto di non giudicare, perché la vita di Clara e Virginia, come la nostra, è fatta di frammenti che non riescono a congiungersi...
- ISBN: 8830410055
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 203
- Data di uscita: 18-11-1991
Recensioni
Ho letto questo libro nel lontano 1989. Era il vincitore del premio Campiello di quell’anno. Non so cosa mi spinga a scrivere una recensione dopo tanto tempo. Forse è solo questa app moderna che mi invoglia a farlo. Se però dopo tanto tempo ancora ho vivido il ricordo di quello che ho provato leggen Leggi tutto
Storia raccontata in forma di soliloquio da due sorelle, Clara e Virginia, dal carattere diametralmente opposto. Entrambe, giunte alla vecchiaia, ripensano e raccontano della loro vita di ragazze di buona famiglia votate a mantenere viva la tradizione e salvaguardare le apparenze. Apre le danze Clar Leggi tutto
مهمترین مشخصهای که این کتاب داشت و برام جذابش میکرد این بود که داستان رو از زبون دوتا آدم مختلف روایت میکرد. روایت از زبون هر کدوم از شخصیتها که خونده میشد این حس رو به آدم منتقل میکرد که چقدر به اون شخصیت سخت گذشته و چقدر در حقش اجحاف شده؛ اشتباهی که معمولاً من به شخصه تو قضاوتهام در مورد آ Leggi tutto
Una bellissima sorpresa.
I rapporti familiari sono forse quelli che più creano danni dentro di noi, non sempre certo, ma ovviamente costituiscono ciò che ci tempra, ci forma e forgia il nostro punto di vista. Proprio i punti di vista sono ciò che rende interessante questo libro, la storia è la stessa, la famiglia pure però Leggi tutto
Questo libro ci insegna come le incomprensioni, le parole non dette,le domande mai fatte possono dare adito a supposizioni sbagliate, a rancori , gelosie che possono rovinare un rapporto in maniera irreparabile. Una bella scrittura, semplice che però riesce a farti vivere l'atmosfera del periodo.
واقعن از آن کتابهایی بود که از یک چیز بی اهمیت شروع می کرد و تا آخر بیان همه چیز را به زیر سوال برده بود.متن روایت خوب و ترجمه بهمن فرزانه مثل همیشه یک دست و روان بود.روایت از جانب دو راوی بود با دو رویکرد متفاوت به زندگی. یکی پذیرا و مقبول و ترسو و دیگری عصیانگر و منفور و کنجکاو.و کتاب روایت زندگی Leggi tutto
Grande prova di scrittura della Bossi Fedrigotti, meritatamente premiata con il Campiello nel 1991. Una sorta di Rashomon all’italiana: felicissima la scelta di affidare la narrazione della medesima vicenda alle voci diversissime delle due sorelle. Per quanto contrapposte, le due narrazioni sono cos Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!