

Sinossi
Ai racconti confluiti nei poemi omerici era affidato il compito di trasmettere di generazione in generazione il patrimonio culturale dei greci. Le istituzioni religiose, i valori, i meccanismi del controllo sociale, la vita familiare che l'Iliade e l'Odissea mettono in scena sono quelli di una società realmente esistita, e l'Itaca di cui questo libro si occupa è una piccola città greca che tra il nono e l'ottavo secolo a.C. sta assumendo i caratteri della polis. Il volume illustra le caratteristiche di questa città, le sue organizzazioni politiche, i meccanismi sociali, le sanzioni, la nascita delle istituzioni giuridiche, il rapporto tra pubblico e privato, le credenze religiose dei suoi abitanti, in altre parole la loro vita e la loro mentalità.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 236
- Data di uscita: 25-09-2013
Recensioni
C'e' poco da dire per descrivere questo lavoro della Cantarella: e' uno stupendo affresco della vita e dei costumi omerici, con particolare attenzione per Itaca, patria di Ulisse. Scritto bene e sempre interessante, un piccolo-grande saggio imperdibile.
Nonostante si presenti come un libro di divulgazione, ho trovato il testo troppo accademico. La scrittura poco fluida e piena di rimandi in avanti ("vedremo" credo sia la parola più utilizzata nel testo) come in una lezione universitaria. L'eccessiva frammentazione del testo in sezioni e sottosezion Leggi tutto
Abbandono la nave. Mi spiace ma lo trovo veramente pesante, nonostante l'argomento sia di mio gradimento. Nell'introduzione dice che ci sono due livelli di lettura: uno basico per i "non addetti ai lavori" e uno più complesso per gli studiosi; ma pur procedendo alla lettura basica ho trovato il testo Leggi tutto
Da appassionata del mondo omerico, il libro mi è parso interessante e ricco di dettagli che cercano di far comprendere al lettore, studioso e non, la complessità delle civiltà descritte nei poemi omerici. A tratti inevitabilmente accademico, ho particolarmente apprezzato il passaggio dedicato a Pene Leggi tutto
Consigliato dalla mia professoressa di greco, una delle lettute più interessanti fatte negli anni del liceo. Un vero approfondimento della cultura e della letteratura greca. Grazie a questo libro ho scoperto tantissime chicche delle quali non sapevo l'esistenza, che mi hanno profondamente ammaliato. Leggi tutto
Il libro manca un po' di un filo coerente, ma ho ignorato talmente tante cose che adesso non so più dove metterle.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!