Sinossi
È un ristorante di soba, dice Mikage mentre ci accomodiamo. Dico: Avranno il menù in inglese? Sorride in quel suo modo delicato. Qui non serve il menù. Perché? Perché fanno solo due piatti, i zaru soba e i kake soba. Nient'altro? Nient'altro. Specializzarsi in un piatto è una cosa piuttosto comune, in Giappone. Imparare a fare bene una cosa, da noi, ecco, credo abbia a che fare, è una mia idea s'intende, con lo Shintoismo. In che senso? Mikage si concentra. Vedi, lo Shinto è la spiritualità nativa del Giappone. È talmente antico che prima dell'arrivo del Buddismo non aveva neppure un nome: non ce n'era bisogno. È presente nella nostra cultura in un modo profondo, indipendentemente dal fatto che uno lo pratichi o no. Lo Shinto è attorno a noi, dentro di noi. E l'animismo delle sue origini ha messo radici in diversi aspetti della nostra vita. E questo ha a che fare con la cucina? Piega il collo e chissà perché mi viene da pensare alla primavera, all'erba scossa dal vento. Con il trattare il cibo senza violentarlo, dice. Lavorandolo il meno possibile come per preservarne l'essenza. Il fatto di specializzarsi, di dominare una ricetta, che si tratti di sushi o soba o tonkatsu o shabu-shabu: è un po' come se stessimo onorando lo spirito di quel piatto. Non credi?
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 133
- Data di uscita: 06-11-2014
Recensioni
Una via di mezzo tra un romanzo surreale (bella l’idea di riprendere i personaggi di altri libri di Yoshimoto e Murakami), un diario di viaggio e una guida; è una lettura molto piacevole. Tante cose le conoscevo, tante altre no; è scritto (bene) da qualcuno che il Giappone lo ama. E per la serie delle Leggi tutto
Sarà pur vero - come ho letto in altro review - che questo diario di viaggio non aggiunge molte nozioni a chi ha già letto qualche libro sul Giappone, o a chi del Giappone se ne intende; rimane però una piacevolissima lettura, con il grande pregio di saper trasportare il lettore nei luoghi di cui ra Leggi tutto
Un altro bel gioiellino che va a incastonarsi nella mia personale raccolta giapponese. Un libro che è un piccolo viaggio nella città ossimoro per eccellenza quale può essere considerata Tokyo: grattacieli vicino a piccoli e grandi templi, modernità e antico, tecnologia avanzata e storia. A fare da l Leggi tutto
Una lettura interessante su un Paese che riserva sempre belle sorprese. Ci sono anche alcuni consigli specifici su luoghi da visitare e cibi da provare che sarebbe il caso di annotarsi in vista di un viaggio a Tokyo. Non mi ha sempre convinta lo stile dell'autore, sospeso tra fantasia e realtà con ton Leggi tutto
Praticamente una guida turistica incontra un romanzo, "Itadakimasu" ti fa venire voglia di prenotare il prossimo volo per il Giappone! Molto carino, pieno di descrizioni (e questo potrebbe essere pericoloso e invece...) interessantissime. Una scoperta continua di una città, di una cultura. Veramente Leggi tutto
Grazioso e breve "scherzo" mezzo diario di viaggio a Tokyo, mezzo guida di termini nipponici perlopiù alimentari, mezzo omaggio agli scrittori giapponesi più noti, Yoshimoto e Murakami, per dire. ("Tre metà?" -cit. da "l'Affrica" di Ernesto Regazzoni) Simpatico e carino (dovrei dire Kawaii ? no, non è Leggi tutto
Adatto a chi del Giappone nulla sa. L'apoteosi dell'ovvio per gli appassionati.
Carino, lieve. Se avete letto Yoshimoto e Murakami ve lo gustate meglio :)
Il libro più cute e toccante che abbia mai letto nella mia ancora breve vita da lettrice. L'ho amato e, forse complice il mio attaccamento al Giappone e all'Oriente in generale che mi accompagna da quando avevo 10 anni o poco meno, mi ha toccata nel profondo, lasciandomi con una piacevole e dolce nos Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!