

Martin Eden
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Saggio introduttivo sull’autore di Mario Picchi
Introduzione all’opera di Walter Mauro
Edizione integrale
Scritto e pubblicato nel 1909, all’età di trentatré anni, Martin Eden, forse il romanzo più importante di Jack London, è al contempo la storia della gioventù dello scrittore e l’invenzione di un personaggio dietro cui si cela l’autore stesso, intenzionato, con tale finzione letteraria, a scrivere un’autobiografia celebrativa e distruttiva. Non a caso, quel mare californiano, cui guardava con infinita malinconia e ansia di ribellione, fa da sfondo alla vicenda di un rozzo marinaio, Martin Eden. Questi riesce a entrare nella ricca famiglia di Arturo, un giovane al quale ha salvato la vita, inserendosi poco a poco in un ambiente completamente diverso dal suo per cultura e per educazione. Martin diverrà scrittore, ma sceglierà di fuggire, e in modo definitivo, dal mondo civile e dalle sue convenzioni, cercando l’autenticità perduta.
«La sua infanzia e la sua adolescenza erano state continuamente turbate da una vaga irrequietezza; senza sapere ciò che desiderasse, egli desiderava qualche cosa che aveva cercato invano, fino al giorno in cui aveva incontrato Ruth. Ora quell’irrequietezza era diventata acuta, dolorosa, giacché sapeva finalmente, chiaramente, cosa gli occorresse: la bellezza, la cultura intellettuale e l’amore.»
- ISBN: 8822750829
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 384
- Data di uscita: 04-02-2021
Recensioni
This is one of the best books I've ever read. A remarkable attempt by Jack London in dissecting a person's evolution of being as they happen upon the path of enlightenment. Martin Edin (M.E.--a hint at the author's identification with the hero?) is a roughneck sailor who is blinded and transformed b Leggi tutto
“Carrying his purchase, wrapped in brown paper and Scotch-taped, he entered a bookstore and asked for Martin Eden. ‘Eden, Eden, Eden,’ the tall dark lady in charge repeated rapidly, rubbing her forehead. ‘Let me see, you don’t mean a book on the British statesman? Or do you?’ ‘I mean,’ said Pnin, ‘a c Leggi tutto
This book! My last two reading adventures have left me reeling. The one before this, Waterland , put me in a dream-like trance. This one won’t allow me to let go of its eponymous hero. Martin Eden pops up in my head at random times throughout the day. Perhaps random isn’t the right word, because as I Leggi tutto
"Of course it was beautiful; but there was something more than beauty in it, something more stingingly splendid which had made beauty its handmaiden." It is astounding how long it took for me to digest this book -and I say this in nothing but praise. Honestly, it's not like I'm sure the process is co Leggi tutto
It is a classical philosophical tragedy: unrecognized genius vs bourgeois society, but the main character is unsympathetical. Although his assumptions about society is hard to deny, his attitude toward other people is pretentious and extremely rude. He values his own principals more than anything el Leggi tutto
E greu de înțeles cum un om poate ieși din ignoranță și servitute, muncind cîte 19 ore pe zi (citește și scrie), dar nu poate trece de primul eșec sentimental (sesizează că Ruth Morse, femeia de care s-a îndrăgostit, nu este chiar o zeiță, o întrupare a Perfecțiunii) și decide, subit, să se sinucidă Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!