

Il futuro che verrà
-
Tradotto da: Giuliana Olivero
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Millenarismi, profezie, utopie, speranze e apprensioni: oggi nell’aria c’è una sensazione condivisa di precarietà. Il mondo sembra trovarsi in un momento di svolta senza precedenti, alle soglie di un grande e radicale cambiamento. I nostri nipoti e pronipoti vivranno in un contesto così differente dal nostro che fatichiamo a immaginarlo, e al contempo le generazioni future si differenzieranno dalle precedenti molto più di quanto sia avvenuto finora.
Di cosa saranno testimoni, allora, quelli che verranno dopo di noi? Jim Al-Khalili ha raccolto le voci degli scienziati più autorevoli e ha chiesto loro, a ciascuno per la parte che gli compete, di offrire uno scenario realistico.
Demografia, biosfera, cambiamento climatico, ingegneria genetica, biologia sintetica, intelligenza artificiale, robotica, computazione quantistica e finanche viaggi nel tempo: possiamo aspettarci tutto questo e altro ancora in un futuro che in parte è già a portata di mano e in parte, forse, vedrà la luce tra qualche secolo. Vale comunque la pena di fantasticare un po’ e allenare la mente al futuro, guidati dalle migliori firme della divulgazione scientifica.
- ISBN: 8833930785
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 246
- Data di uscita: 24-05-2018
Recensioni
There's a certain kind of book that's popular with academic publishers, where you collect together a set of essays on a topic from different contributors. Most of the contents are usually rather dull, but the odd one shines out. I assume it's a cheap way for publishers to get material, but it's rare Leggi tutto
I managed to extract a few ideas from this I had not heard about before, but mostly very speculative and the usual kind of speculation, albeit backed up with a bit of science and the hope of future progress in those directions in the future. It was very keen in multiple chapters to refer to the stan Leggi tutto
Ogni capitolo descrive un aspetto del nostro futuro ed é scritto da un esperto diverso. Leggendo il libro si ha l'impressione che gli autori abbiano contribuito con poca passione, dando poca importanza al prodotto finale. In generale ho trovato il libro poco ispirato con pochi messaggi nuovi sul nos Leggi tutto
Khá nhiều ý tưởng visionary nhưng hy vọng cùng với tiến bộ khoa học (và tất nhiên là cần một cộng đồng con người với ý thức cao hơn) sẽ giúp cuộc sống trên Trái Đất này kéo dài hết mức có thể..
This book is a venture into the science of the future - where science might take us, from the future of home living, AI, space travel and agriculture to name a few. It was an enjoyable little read! I’ll admit, I’ll ready pretty much anything with Jim al-Khalili’s name on it and was more than happy t Leggi tutto
The book came out seven years ago, and reading it in 2024, you can definitely tell. It's written in a really simple way, so it's probably better suited for advanced high schoolers than adults, especially if you're into futurists like Alvin Toffler . The only new thing I learned was from a chapter by Leggi tutto
Come di consueto nelle mie recensioni riporto per estratto la voce di Wikipedia relativa all’autore. Jim Al Kalili professore di fisica teorica all’Università del Surrey è nato a Bagdad ma vive in Inghilterra dal 1979. E’ noto al grande pubblico sopratutto per la sua attività come divulgatore scientif Leggi tutto
A good book by Jim Al-Khalili getting together an assortment of experty type people to comment on what the future holds for planet Earth, not all of which I agree with. As for the transport section, in the short time since reading this we can see the transport revolution happening in Brisbane with t Leggi tutto
This is a collection of 18 essays by different specialists, each discussing what the future might look like from the point of view of their specialism. There's plenty of clarity, and a large dose of realism (realists don't come much more illustrious than Margaret Boden on AI). But a few essays are j Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!