L’ombra del diavolo
-
Tradotto da: Gianna Cernuschi, Andrea Migliori
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La scienza è senza dubbio la disciplina che più d’ogni altra ha contribuito a sconfiggere, esorcizzare – ed espungere per sempre – il soprannaturale dalla nostra visione del mondo.
Eppure, proprio mentre il mondo infestato da entità soprannaturali veniva emendato dal potere rischiarante della ragione, un nuovo tipo di demone si materializzò con malizia nell’immaginazione degli scienziati, i quali cominciarono a impiegare esseri ipotetici per svolgere determinati ruoli nei loro esperimenti mentali. E questi impavidi, e loro malgrado ignari, assistenti aiutarono gli scienziati di ogni epoca a spingere le conoscenze del reale oltre il limite.
Attraversando quattro secoli di scoperte – da René Descartes, il cui genium poteva dirottare la realtà sensoriale, a James Clerk Maxwell, il cui «diavoletto» di dimensioni molecolari ha abilmente infranto la seconda legge della termodinamica, a Darwin, Einstein, Feynman, su fino ai demoni quantistici di Planck e ai diavoli dei computer di Minsky e oltre ancora – Jimena Canales racconta una storia della scienza e dei demoni poco conosciuta, una storia nascosta e oscura dei diavoli che l’hanno segretamente animata.
Canales rivela come i più grandi pensatori scientifici hanno usato i demoni per esplorare i problemi, testare i limiti del possibile e comprendere meglio la natura. Sono questi servi immaginari al servizio della scienza che hanno aiutato a svelare i segreti dell’entropia, dell’ereditarietà, della relatività, della meccanica quantistica e di altre meraviglie scientifiche, e sono sempre loro che continuano a ispirare le scoperte nei regni dell’informatica, della fisica e dell’intelligenza artificiale di oggi.
Magari il mondo non è più infestato dal diavolo come una volta, ma i demoni dell’immaginazione scientifica sono vivi e vegeti, e continuano a giocare un ruolo vitale negli sforzi degli scienziati per esplorare l’ignoto e rendere reale l’impossibile.
- ISBN: 8833938603
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 480
- Data di uscita: 18-11-2021
Recensioni
This modern demonology for the age of reason offers at least one mind-altering epiphany a chapter. I generally assume histories of science will be too dry for me. But Bedeviled is so felicitously written that my only struggle in getting through it was my need to savor so many sentences. It leaves me Leggi tutto
This was the first book I received in the science-based book-box from 51st Street Seminary Books in Chicago. And I was a bit surprised when it arrived. For a popular-science litbox I was expecting: popular science. Not social histories written through the lens of a historian. Nevertheless I went int Leggi tutto
"Es importante distinguir entre lo que no existe ahora y lo que nunca existirá" En este libro la autora nos presenta la otra historia de la ciencia, centrada en lo que no se ha descubierto, en las incógnitas que quedan después de un gran éxito científico. La lectura es interesante gracias a ello, ya Leggi tutto
[Here's an excerpt of the review I wrote for Nature magazine. Please check out the whole essay here: https://www.nature.com/articles/d4158... ] The workings of powerful computers, the processes of evolution, the market forces that drive the global economy. To conceptualize such unseen forces, researc Leggi tutto
😈 𝐁𝐞𝐝𝐞𝐯𝐢𝐥𝐞𝐝 𝐛𝐲 𝐉𝐢𝐦𝐞𝐧𝐚 𝐂𝐚𝐧𝐚𝐥𝐞𝐬 😈 . . "𝑴𝒂𝒏𝒚 𝒐𝒇 𝒐𝒖𝒓 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒍𝒆𝒙 𝒕𝒆𝒄𝒉𝒏𝒐𝒍𝒐𝒈𝒊𝒄𝒂𝒍 𝒔𝒚𝒔𝒕𝒆𝒎𝒔 𝒂𝒓𝒆 𝒎𝒐𝒅𝒆𝒍𝒆𝒅 𝒂𝒇𝒕𝒆𝒓 𝒄𝒐𝒎𝒑𝒂𝒓𝒂𝒕𝒊𝒗𝒆𝒍𝒚 𝒔𝒊𝒎𝒑𝒍𝒆 𝒄𝒓𝒆𝒂𝒕𝒖𝒓𝒆𝒔" . This shadow history of demons in science was a fantastic, artful take on the history of thought and scientific discoveries ⚛️ Jimena Canales takes us through various philosophi Leggi tutto
This book is a wonderful mixture of the history of science and philosophy
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!