

Storia del dottor Faust
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A cura di Maria Enrica D’Agostini
La figura di Faust è divenuta nei secoli il simbolo dell’individuo spregiudicato che insegue il sogno impossibile di un sapere assoluto, pronto ad accettare persino la dannazione eterna pur di superare i limiti della condizione umana. Alle origini del mito sembra esservi il personaggio realmente esistito di Georg (o Johann) Faust (1480-1540 ca), medico, filosofo, astrologo ed esperto in arti magiche. I vaghi accenni alle sue imprese contenuti nei documenti d’epoca hanno trovato forma organica nella Storia del dottor Faust, anonimo racconto popolare pubblicato nel 1587 a Francoforte sul Meno da Johann Spies che, oltre a esserne lo stampatore, fu quasi certamente anche colui che rielaborò i materiali preesistenti, con lo scopo, da luterano convinto qual era, di mettere in guardia i lettori dalle conseguenze nefaste cui conducono la tracotanza, la ribellione a Dio e il commercio con gli spiriti infernali. Oggi è con emozione che si ritrovano in queste pagine gli elementi in seguito ripresi e mirabilmente reinventati da scrittori come Marlowe, Goethe, Puškin e Mann.
- ISBN: 8811815967
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 224
- Data di uscita: 12-11-2020
Recensioni
az ördöggel kötött egyesség ősforrása* 1587-ből amelyet archaizáló fordítás tesz még élvezetesebbé az anekdotaszerű fejezetek történéseiben * amolyan bevezetés és útmutatás a később született faustus-történetek elé amelyek egyre csak mélyebbre szállnak
Spies scrive un trattato di morale Luterana, utilizzando il Faust come monito che valga per tutti i cristiani. Sono sì storie, ma puramente didattiche e confezionate per il buon protestante. Spies mette costantemente in guardia i lettori dal perseguire le arti magiche, poiché se si vende l’anima al Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!