

Il libro dei libri
-
Tradotto da: Paolo Lucca
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
La Bibbia è al centro della cultura occidentale: per le due fedi che la considerano sacra è il fondamento della religione, l’autorità su cosa credere e come vivere la parola di Dio. Per molti non credenti appartiene alle grandi opere della letteratura mondiale e come tale ha influenzato profondamente il nostro modo di pensare e di parlare. Il libro di John Barton dimostra però chela Bibbia non è mai stata, come spesso invece si crede, un testo fisso e monolitico, ma è il risultato di un lungo e avvincente processo evolutivo durato secoli. Partendo dalle sue remote origini per arrivare fino a oggi, John Barton descrive come e quando nacquero e furono messi per iscritto i suoi contenuti narrativi, normativi, sapienziali, profetici e poetici, cosa sappiamo – e cosa non potremo mai sapere – dei loro autori e delle loro intenzioni, e getta nuova luce anche sui passi più noti, analizzando non solo le fonti tradizionali ma anche i modi in cui queste furono compilate e rimodellate dagli antichi scribi e redattori. Illustrando il processo attraverso il quale alcuni testi considerati sacri divennero canonici e altri no, Barton ci invita inoltre a discostarci da una interpretazione letterale concentrandoci invece sul significato più profondo del Libro dei libri.
- ISBN: 8811004136
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 672
- Data di uscita: 07-10-2021
Recensioni
THIS BOOK IS NOT FOR FUNDAMENTALISTS There is not, and can never be, a text of “the New Testament” as it left the hands of Paul, Luke or John: we have only variants. The implications of this for theories of the inspiration and authority of the New Testament have scarcely begun to be worked out. Where Leggi tutto
I don’t often read much nonfiction so I always look forward to following the Wolfson History Prize each year for guidance of what biographical or historical books I should catch up on. Last year I read Matthew Sturgis’ excellent biography of Oscar Wilde but this year I thought I’d challenge myself a Leggi tutto
This is an absolutely fascinating book for anyone who has an interest in the Bible, regardless of whether you are specifically religious or not. This is a longer book with a lot of information in it, so I suggest reading it in smaller chunks, so you can truly appreciate all of the nuances. The Bible Leggi tutto
One might expect a book about the history of a book to be a bit dry and academic, but Barton has done an excellent job of making a fascinatingly readable narrative, and there were many pleasurable little moments where I learnt something new and unexpected. Making a few thousand years of facts into a Leggi tutto
The reviews for this book have been uniformly, firmly, positive, which is a shame, in some ways, because my expectations were far higher than the book met and now I have to try to work out whether that is the book fault or mine. In the positive column, the History of the Bible is very readable, broa Leggi tutto
This book was definitely one of the more complicated books I’ve read. The author has a lot to share and never really lets up while presenting a highly sophisticated complex history of an incredibly interesting topic. It’s so easy to understand why so many people fall into the formulaic tautology of Leggi tutto
2,5⭐ în primul rând titlul cărții te duce în eroare, nu-i o istorie a Bibliei ci mai degrabă o istorie a criticii bibliei,o analiza pe cele 4 evanghelii care nu semăna una cu altă dar fac parte din Noul Testament din motive destul de vage🙄 Cartea asta mi-am dorit-o extrem de mult însă categoric idea Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!