

Sinossi
L’uomo è un animale come tutti gli altri, questa è la difficile eredità di Darwin, un’eredità che risulta ingombrante non solo per gli umanisti o i cristiani ma anche per tutti coloro che non rinunciano all’idea di poter governare razionalmente, consapevolmente il cammino evolutivo dell’umanità.
Cadute le illusioni delle utopie politiche, svanita la fede in un aldilà ultraterreno, l’antico slancio prometeico alimenta oggi i sogni della tecnologia e della scienza. Scegliere il proprio patrimonio genetico, aspirare all’immortalità criogenica, rinunciare al corpo per entrare nella realtà virtuale: i miti sono in fondo gli stessi, segnati dall’inevitabile fede nella libertà e dall’aspirazione al controllo totale di sé e del mondo. Ma libertà e controllo sono per Gray due fatali illusioni, radicate nell’illusione più grande di essere noi umani diversi dagli animali, che non hanno bisogno di scopi, finalità, progetti per stare al mondo.
In compagnia dei grandi maestri dello scetticismo e del pessimismo occidentali, il viaggio letterario di Gray attraverso le stazioni della cultura moderna e contemporanea approda all’antica sapienza taoista, che ci apre le porte dell’accettazione del limite come possibilità di godimento pieno, ci insegna la natura dell’agire morale come gesto esatto e distaccato, ci mostra l’inconsistenza della nostra idea di realtà.
Uno sguardo poetico come unico antidoto all'illusione più pericolosa, quella di poterci mai liberare dalle illusioni; un invito a guardare, con quieta vertigine, allo spettacolo della vita e a sentire in questo il compiersi del suo unico scopo possibile.
«Una vera rarità, un’opera di filosofia contemporanea priva di gergo filosofico, accessibile e di importanza fondamentale per il mondo in rapida evoluzione nel quale viviamo».
Will Self
«Cani di paglia sfida tutte le nostre convinzioni su cosa voglia dire essere uomini, e ci mostra che tutte ci deluderanno. Chi siamo e perché siamo qui? Le risposte di Gray lasceranno la maggior parte di noi profondamente scossi. Una guida essenziale al nuovo millennio».
J.G. Ballard
«Il notevole libro di John Gray ci mostra cosa sarebbe la nostra vita senza la distrazione delle consolazioni».
Adam Phillips
- ISBN: 8868337118
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 240
- Data di uscita: 02-02-2017
Recensioni
If you are an agnostic with few illusions who seeks the consolations of philosophy; if you are fortified by Ligotti’s bleak analysis ( A Conspiracy Against the Human Race ) and sustained by Cioran’s grim maxims ( A Short History of Decay ); if the fiction of J.G. Ballard, Will Self, and Jim Crace is con Leggi tutto
The irony is that I agree with John Gray on most of his large points, that we have reason for pessimism, that mankind will fail to handle some of the larger crises of our day such as population growth, that human history is replete with gratuitous savagery and violence in the name of religion and/or Leggi tutto
1. although this does happen to crystallize and articulate much of what i believe, that's largely irrelevant. i recommend reading this wonderful nuthouse as the extended essay (read: rant) thomas bernhard never wrote. plus, it lays out the meaning of life and explains the secrets of the universe.* 2 Leggi tutto
Just awful. A rambling, unconvincing argument by a terribly self-satisfied misanthrope. Pretty disappointing, as I picked up the book hoping for a decent discussion on many of the ideas presented. The non-separateness of humans from the natural world, the illusory nature of the self and consciousness Leggi tutto
Τα αιρετικά μυαλά είναι αυτά που ανοίγουν λίγο το κλείστρο και κάνουν ελαφρώς πιο ευρυγώνιο τον δικό μας φακό θέασης του κόσμου. Αυτό είναι απολύτως χρήσιμο για ένα μυαλό που δεν μπορεί να κάτσει απλώς ήσυχα και που είναι διατεθειμένο να ακούσει και να κάνει χρήση της κριτικής του ικανότητας: εν πολ Leggi tutto
The central tenet of this book is that secular humanism is built off a worldview that - despite its protestations - comes entirely from religion. Darwinism suggests that we are animals, and while tendentiously accepting this humanists nonetheless insist on a special place and dispensation for humans Leggi tutto