

Sinossi
«Non bisogna moltiplicare gli enti oltre il necessario», entia non sunt multiplicanda praeter necessitatem. Questa formula, apparentemente semplice e intuitiva, viene attribuita a Guglielmo di Occam, un frate francescano inglese vissuto a cavallo tra Due e Trecento, e a dispetto del suo aspetto innocente nasconde in sé un dirompente potere rivoluzionario. Il suo autore non la scrisse mai in questi termini, ma fu probabilmente lui a dire che «è inutile fare con più mezzi ciò che si può fare con meno», e in ogni caso è sicuramente a Guglielmo che questo concetto viene ascritto sotto il titolo di «rasoio di Occam»: in pratica, tra due ipotesi che descrivono entrambe bene un fenomeno, conviene preferire quella che fa meno assunzioni e scartare la più farraginosa.
Gli ottocento anni che ci separano dalla prima enunciazione del «rasoio» sono costellati da continue conferme della sua validità: a ogni svolta concettuale, a ogni vittoria dell’intelletto umano è corrisposta la caduta di qualche orpello, si è eliminato qualche «ente non necessario», con la conseguente semplificazione delle nostre spiegazioni sul funzionamento del mondo. Si può dire che il rasoio di Occam sia il principio che ha favorito l’ascesa della scienza moderna e che ne guida a tutt’oggi il cammino. Non è un caso che Umberto Eco si fosse ispirato proprio a Guglielmo di Occam per tratteggiare la figura di Guglielmo da Baskerville nel Nome della rosa.
Johnjoe McFadden racconta questa storia affascinante partendo dalla vita di Guglielmo di Occam e risalendo i secoli, di innovazione in innovazione, mettendo in risalto il valore rivoluzionario della sua idea, dall’universo mitologico a Copernico e Galileo, dallo spirito vitale a Mendel, Wallace e Darwin, dalle prime teorie sul calore alla termodinamica, dall’aristotelismo all’universo di Newton, Einstein e Higgs. Descrivendo la passione, la curiosità, gli errori e le lotte dei pensatori che si sono ispirati al rasoio di Occam, La vita è semplice fornisce una nuova, originale visione della scienza.
- ISBN: 8833940551
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 464
- Data di uscita: 28-10-2021
Recensioni
This is a really hard book to review, because it has two quite distinct parts and the chances are that if you are interested in one of these parts, you may well find the other part less engaging. The first section concerns the development of Occam's razor - the idea of keeping your explanation of so Leggi tutto
Bellissimo saggio dalla lettura molto gradevole e chiara che dà a Guglielmo di Occam l'impulso iniziale, con la sua intuizione filosofica del "rasoio", della nascita della Scienza. Non bisogna moltiplicare gli enti oltre il necessario Questo strumento pragmatico, teso a studiare le leggi che regolano Leggi tutto
3/5 Es un libro de divulgación científica desde una perspectiva distinta, pues no divulga sobre un tema en específico, sino que habla sobre como la utilización de la navaja de Occam (ante la vida, siempre elegir la solución más sencilla) ha hecho avanzar la ciencia a lo largo de la historia. Personal Leggi tutto
Un excelente ejercicio de reescritura de la Historia de la ciencia -una brevísima versión naturalmente- usando como eje la obra del teólogo medieval Guillermo Occam y su archiconocido principio racional, el principio de la navaja de Occam. "La brevedad es el alma del ingenio" decía William Shakespear Leggi tutto
Life is Simple is an amazing book about the history of scientific discoveries through the lenses of Occam’s Razor, a rule which states that, in layman’s terms, the simplest explanation that correctly describes the phenomenon is usually the best one. The author takes us on a journey through time and Leggi tutto
A good book, but it could've been more succinct.
McFadden heeft met dit werk in zijn beperktheid een juweel afgeleverd waarin een groot deel van de wetenschapsgeschiedenis zoals we die kennen vanuit één perspectief tegen het licht wordt gehouden. De wijze waarop hij de stromingen presenteert en in kort bestek de kern van de verschillen in benaderi Leggi tutto
Great book about important figures in scientific history and development.
My wife often tells me that how we see the world depends on the lens through which we choose to look. In Life Is Simple: How Occam’s Razor Set Science Free And Shapes The Universe, Johnjoe McFadden tells the history of Western Science through the lens of William of Occam (1285 - 1347). William was an Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!