

Sinossi
Pochi secoli fa Marte era solo un minuscolo punto di luce sopra le nostre teste, poco più di un'idea; negli ultimi cinquant'anni gli uomini ne hanno setacciato la superficie e il sottosuolo attraverso telescopi, sonde, satelliti, lander e rover spaziali, una corsa all'esplorazione senza precedenti. Perché proprio Marte? Perché un pianeta dove non piove da due miliardi di anni, dove non esistono fiumi, laghi e oceani, la cui superficie desertica è rotta da spaccature profonde come abissi, ricoperta da una sabbia finissima che si solleva in vasti mulinelli nella sottile atmosfera color bronzo? In un tempo che non appartiene alla memoria dell'uomo Marte somigliava molto di più alla Terra, poi, tra i tre miliardi e mezzo e quattro miliardi di anni fa, i loro destini hanno imboccato strade diverse. È forse questa la chiave dell'attrazione che il pianeta rosso ha esercitato sulle menti e le fantasie degli uomini. La storia di Marte e delle sue esplorazioni - scrive Sarah Stewart Johnson, giovane e talentuosa planetologa dell'Università di Georgetown - è strettamente legata a quella della Terra: trovare risposte agli enigmi che si annidano nel suo passato significa gettare uno sguardo sul futuro del nostro pianeta. «Marte è stato il nostro specchio, un riflesso rivelatore di ciò che albergava nel profondo dei nostri cuori, vi abbiamo visto un'utopia, un territorio inesplorato, un santuario, un oracolo.»
- ISBN: 8820070006
- Casa Editrice: Sperling & Kupfer
- Pagine: 320
- Data di uscita: 09-02-2021
Recensioni
The idea of looking for life in the universe began to make sense to me... a chance to discover the smallest breath in the deepest night and, in doing so, vanquish the void that lurked between human existence and all else in the cosmos. In honor of Perseverance landing on Mars, of course I had to
A history of Mars While the book is compact and fact-based, the author Sarah Stewart Johnson also captures the romantic fascination the people of earth have always felt for Mars in 'The Sirens of Mars'. She describes how the surface of Mars in early telescopes stirred many scientists into imagining t Leggi tutto
My favorite books about science topics are always the ones that are written by scientists. This book, by Professor Sarah Johnson, is exceptionally well written. I didn't read this book--I listened to the audiobook. By listening to it, I heard a lyricism that is not often encountered in books about s Leggi tutto
The most frequently-used word on the dust jacket describing this book is "poetic". This is accurate. Johnson has put together an incredible book that's totally unlike most of what I've read in space non-fiction to date. Judging a book by the cover, I was expecting something like a by-engineers, for- Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!