

In uno specchio, in un enigma
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Non è un bel Natale per la giovane Cecilie Skotbu, che vive con la famiglia in un villaggio della campagna norvegese: costretta a letto da una grave malattia, la ragazzina trascorre la maggior parte del tempo nella sua cameretta, circondata dagli oggetti che ama – la collezione di pietre, la pila dei fascicoli di Scienza illustrata, il prezioso diario cinese dove annota ogni pensiero – e allietata dalla presenza della nonna, che le racconta la saga di Odino, e del fratellino Lasse, chiacchierone quanto basta per tenerla informata sui movimenti della casa. Un giorno, però, a Cecilie, che continuamente fluttua tra veglia e sonno, appare uno strano personaggio, del tutto privo di capelli e peli, in grado di volare e di attraversare le pareti della casa e i vetri delle finestre. La strana creatura afferma di chiamarsi Ariel e di essere... un angelo. Superato l’iniziale scetticismo, Cecilie viene conquistata dal singolare visitatore e i due stringono un patto: la ragazzina svelerà all’angelo, cui è negata la possibilità di fare esperienze sensibili, i «misteri» terreni – che cosa si provi a toccare una palla di neve, quale sia il sapore di una pasta alle mandorle o il suono di una canzone natalizia –, mentre Ariel le svelerà quelli celesti: la vera natura degli angeli e il loro rapporto con Dio, che cosa siano la coscienza, la memoria, l’anima... Semplicità: questa è la chiave con cui Jostein Gaarder ha saputo conquistare i lettori di tutto il mondo. E In uno specchio, in un enigma è, almeno in apparenza, la semplice storia di un incontro straordinario. Eppure, come sempre avviene in Gaarder, attraverso di esso riusciamo a riscoprire lo stupore e la gioia di guardare il mondo con occhi diversi, più «infantili», recuperando valori che la vita «adulta» tende a occultare, o più semplicemente, a perdere. E arriviamo così, quasi per miracolo, a provare quell’indefinibile sensazione, nel contempo misteriosa ed esaltante, che nasce dal semplice fatto di essere vivi.
- ISBN: 8830439908
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 161
- Data di uscita: 17-04-2014
Recensioni
So there's an angel and a sick girl who discuss heaven, creation and earth while sneaking out into winter nights ... if you haven't read Jostein Gaarder before that must've seemed pretty strange. Also, if you haven't read Jostein Gaarder before you're missing out on something wonderful. As with all
Terima kasih kepada sang malaikat Ariel, karena dia saya belajar banyak hal. 1. Mensyukuri setiap pertumbuhan rambut, kuku, perubahan badan saya seiring usia. Karena malaikat tidak pernah tumbuh dan merasakan punya badan dari darah dan daging. Itu artinya malaikat tidak pernah merasakan deg deg ser s Leggi tutto
I've returned to this novel many times. It used to be one of my favourite reads in childhood and I still adore it. I can't imagine anyone not liking this book.
دوستش نداشتم حتی اگه به عقب بر میگشتم و تو سن خودش می خوندمش باز هم مطمئنم که دوستش نمی داشتم این چیزای تخیلی و فانتزی هیچ وقت ژانر من نبود به دو دلیل خریدمش: اسم یوستین گوردر روی جلد و قیمت هزار و چهارصد تومن پشت جلد! اون هم به عنوان هدیه برای خواهرم فقط خواستم قبل هدیه دادن مزه مزه ش کنم همین :) ... Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!