

Sinossi
Per la prima volta l'Ulisse di James Joyce viene pubblicato in edizione bilingue: il testo originale (completo di varianti a stampa e manoscritte), la traduzione italiana, l'introduzione, i quattro saggi tematici (redatti da esperti di fama internazionale) e il rigoroso commento (più di 200 pagine in cui si spiegano allusioni e fonti) contribuiscono a rendere un unicum questo volume. Curata da un riconosciuto specialista, l'opera è dotata anche di un ricco corredo di apparati: gli schemi interpretativi redatti dallo stesso Joyce, le mappe della Dublino dei primi del Novecento in cui sono indicati i luoghi delle peregrinazioni in città, le corrispondenze omeriche e le biografie dei singoli personaggi si rivelano strumenti indispensabili per addentrarsi nel complesso labirinto del testo. Il libro, attraverso intricate architetture, descrive, nell'arco di quasi 24 ore (dalle 8 del mattino del 16 giugno 1904 alle prime ore del giorno seguente) i viaggi fisici e mentali di alcuni dublinesi, e in particolare dei coniugi Bloom (Leopold e Molly). I protagonisti vivono una giornata ordinaria che, nell'attenzione maniacale per il dettaglio, diviene rivelatrice. Li accompagna Stephen (giovane intellettuale, avatar e alias di Joyce stesso) che si perde tra pensieri oscuri, sonore ubriacature e vagabondaggi nel quartiere a luci rosse di Dublino. L'Ulisse segna l'inizio della letteratura contemporanea e un punto di non ritorno per la sperimentazione all'interno del genere romanzo. È un'opera nata, e in gran parte scritta, in Italia: la prima intuizione, concepita nel breve soggiorno romano tra il 1906 e il 1907, è stata ripresa e sviluppata a Trieste molti anni dopo, per trovare infine conclusione a Parigi. L'Ulisse, che nel febbraio del 2022 compie cent'anni, ha suscitato l'ammirazione di numerosi grandi scrittori, tra cui T. S. Eliot, Vladimir Nabokov, Jorge Louis Borges, Anthony Burgess e Umberto Eco.
- ISBN: 8845296385
- Casa Editrice: Bompiani
- Pagine: 2080
- Data di uscita: 10-11-2021
Recensioni
Each chapter is rated out of ten for difficulty, obscenity, general mindblowing brilliance and beauty of language. Note : if you're after my short course bluffer's guide to ulysses, here it is : http://www.goodreads.com/review/show/... But now... the real thing. ******************* 1. Telemachus. Diffi Leggi tutto
welcome to... JULYSSES. this is part of a project in which i read intimidating classics over the course of a month in chunks i delude myself into finding approachable. this nightmare of a book apparently doesn't have "chapters," because that would make this seem at all doable, but it does have 3 book Leggi tutto
Life is too short to read Ulysses.
I Can't do it, It fell in my toilet and didn't dry well, and I'm accepting it as an act of god. I decided against burning it, and just threw it out. Yes, I am a horrible person.
Often considered one of the ‘greatest novel of the 20th century’, James Joyce’s masterpiece, Ulysses , is both a feat and feast of sheer literary brilliance. Reimagining Homer’s epic poem The Odyssey as the travels and trials of an everyday man through the crowded streets and pubs of Dublin, Joyce we Leggi tutto
I have read Ulysses at least three or four times (and once with Gilbert Stuart's authorised translation) and always found unsounded depths that I had not suspected. Every chapter introduces new narrative techniques, new perspectives and characters, and new voices. This is a book that definitely requ Leggi tutto
When asked to explain Ulysses James Joyce humbly replied: “I’ve put in so many enigmas and puzzles that it will keep the professors busy for centuries arguing over what I meant, and that’s the only way of ensuring one’s immortality.” But I meekly dare to believe Ulysses wasn’t created simply to intim Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!