

L'imperatrice Cixi
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Pechino, marzo 1852: durante la selezione delle consorti imperiali, lo sguardo dell’imperatore Xianfeng si posa su una sedicenne dai tratti non belli, forse, ma senza dubbio affascinanti. Di lì a poco, il cenno di approvazione del Figlio del Cielo schiuderà le porte della Città Proibita alla donna che, ammessa a corte come semplice concubina, si ritroverà in breve a reggere le redini dell’ormai morente dinastia Qing con il titolo di Imperatrice vedova Cixi. Considerata in Cina una despota dalle scarse capacità e dalle vedute ristrette, Cixi intraprese invece una coraggiosa politica di modernizzazione che, ispirandosi ai metodi e alle tecniche occidentali, scosse il Paese dal suo immobilismo millenario: a lei si devono infatti l’introduzione del telegrafo e della ferrovia, la costruzione di una flotta moderna e l’avvio della pratica di estrazione mineraria, la riforma del sistema legale (con l’abolizione di pratiche quali la fasciatura dei piedi) e l’istituzione di scuole e università di livello. Il tutto mentre, con decisione e accortezza, affrontava le rivolte dei Taiping prima e dei Boxer dopo, le «guerre dell’oppio» e le mire espansionistiche di russi e giapponesi, sventando i complotti orditi alle sue spalle. Dall’autrice di Cigni selvatici, una biografia documentata e avvincente che, avvalendosi di materiali fino a poco tempo fa inaccessibili, ribalta gli stereotipi per tracciare il ritratto di una figura ancora poco nota agli storiografi occidentali: quella di una donna energica e lungimirante che, in un contesto tutt’altro che favorevole, governò per quarant’anni le sconfinate terre del Celeste Impero da dietro un paravento di seta gialla.
- ISBN: 8830441503
- Casa Editrice: Longanesi
- Pagine: 576
- Data di uscita: 22-01-2015
Recensioni
I’m planning on visiting China this summer (provided my university accept my application) because I find Chinese culture so fascinating. The history is so intriguing. My dissertation for my master’s degree will directly address how English writers (namely Ezra Pound) appropriated Chinese literature Leggi tutto
Αριστούργημα! Η Ιστορία της Κίνας από το 1850 έως το 1908 με έναν μοναδικό, γοητευτικό τρόπο. Αν έτσι γραφόταν τα βιβλία της ιστορίας σίγουρα θα μαθαίναμε πολλά περισσότερα. Οσοι αγαπάτε την ιστορία αγοράστε το αξίζει... Leggi tutto
I grew up loving Wild Swans, and I was excited to start reading this. I kept seeing it in the window of book stores, enticing me. Yet the actual read of the book was often a terrible slog. The prose often felt rushed, and without any real life to it. The notation system is terrible. Chang never uses Leggi tutto
Considerada como uma das mulheres mais importantes da história da China, a imperatriz viúva Cixi governou o país por décadas. E é sobre a vida dessa polêmica governante, que morreu com mais de 70 anos, que a autora se debruça para apresentar ao leitor uma biografia completa e cheia de curiosidades. A Leggi tutto
CiXi fue una concubina de bajo rango del emperador de China que, gracias a su inteligencia, tenacidad y aptitudes político-estratégicas, llegó a ser emperatriz viuda y regente de China, ejerciendo su poder sobre un tercio de la población mundial a lo largo de 47 años. La figura de CiXi ha sido siemp Leggi tutto
Over a decade ago I heard about this controversial woman, and my first real introduction to her - other than reading the Wikipedia article on her - was through the "autobiographical" historical fiction novel, Empress Orchid by Anchee Min. (A few years later, I would read its sequel, The Last Empress Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!