Sinossi
Nei saggi raccolti in questo volume, Kerényi illumina i molteplici aspetti (simbolici, iconografici, letterari, mitici, rituali) attraverso cui prende corpo, così nelle culture preistoriche come in quelle antiche, medievali e moderne, la forma originaria del labirinto: segno enigmatico che ha affascinato e ossessionato il pensiero religioso, ma anche quello filosofico, psicologico, artistico, di ogni epoca. Per Kerényi l’immagine del labirinto va ricercata in una danza rituale e memoriale, viaggio iniziatico giù agli inferi, nel cui buio mistero occorre affondare per apprendere il moto del ritorno, la via della riemersione alla luce. Il viluppo di percorsi spezzati, con cui il mito greco volle raffigurare il misterioso teatro della lotta di Teseo contro il Minotauro, diviene così la più straordinaria e luminosa metafora della riflessione e della ricerca.
- ISBN: 8833927946
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 208
- Data di uscita: 09-06-2016
Recensioni
Žymaus vengrų religijotyrininko, mitologo Karl Kerényi mažytė knygutė, kurioje bandoma suvokti pirminę, amžiuose pasiklydusią labirinto esmę. Kažkokio vieno ir galutinio atsakymo autorius taip ir neduoda. Labirinto problema turi vieną ypatybę, kuri būdinga ir daugumai mitų. Tai paslaptis, o tikra pa Leggi tutto
більше схоже на нарис, аніж на завершене дослідження+купа ілюстрацій і прикладів, але все заради кількох гіпотез: зв'язок лабіринтів із танцем, місяцем, Персефоною, птахами, відродженням; і, зрештою, спіраль і меандр - випадкові візерунки чи архетипи? Leggi tutto
Il labirinto non è un edificio, è un percorso che si danza: un meandro o una spirale che dalla vita alla morte si stringe, fino ad un centro dove una dea, fanciulla sacrificata, signora degli inferi, richiede una svolta per tornare dalla morte alla vita. Kerényi svuota e sovverte con precise argomen Leggi tutto
Anyone interested in mythology should give it a chance. The language is beautiful and powerful. After the reading, you will get a new understanding of those old myths and rituals.
Tutto il primo saggio è dedicato al labirinto ed è estremamente interessante. L'unico su cui ho avuto difficoltà di comprensione è stato il terzo, che tratta di Aretusa, ma probabilmente ho delle lacune di base che l'hanno reso più complesso ai miei occhi.
Non parla esclusivamente di labirinti
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!