

Sinossi
«Era il mese di agosto del 1985. Avevo desiderato così tanto che arrivasse quel giorno che, quando arrivò, mi ritrovai con i sentimenti in subbuglio e provai emozioni che non avevo mai sentito prima». Laila è in partenza per la Spagna, saluta tutti, uno per uno, gli abitanti del villaggio dei Karrouch. Ha le lacrime agli occhi, perché è sicura che i paesaggi aridi del Marocco e le persone che tanto hanno segnato la sua infanzia le mancheranno. In particolare, pensa ai nonni, che sta lasciando nella casa grande, quella in cui vivevano tutti insieme. Laila ha solo otto anni ed è in partenza per una nuova vita. La tristezza e la malinconia, che a volte proverà ricordando il suo luogo di origine, i problemi e le difficoltà che incontrerà nell'integrarsi presto si dilegueranno per lasciare spazio all'entusiasmo di scoprire un'altra affascinante cultura, anche se così diversa, o forse proprio per questo; alla curiosità di imparare una nuova lingua, pure se all'inizio è difficile e quello che ne viene fuori è solo un 'miscuglio di lingue'; alla voglia di conoscere e confrontarsi con il diverso da sé. Per Laila l'esperienza della migrazione coincide con un percorso di costruzione di un'identità 'arricchita', in cui il fatto di essere marocchina e musulmana e il parlare berbero non precludono il sentirsi anche un po' spagnola e l'abbracciare, accanto ai propri, i costumi e la lingua del paese che l'ha accolta.
- ISBN: 8864435336
- Casa Editrice: L'Asino d'Oro
- Pagine: 146
- Data di uscita: 06-02-2020
Recensioni
Questo libro è molto bello, spiega alcune dinamiche che magari per molti sono scontate ma che per me essendo lontane dal mio vissuto non lo sono. Probabilmente io avrei avuto reazioni diverse da quelle della protagonista è ciò mi ha fatto capire quanto sono privilegiata. Mi ha commosso in certi passag Leggi tutto
3'5🌟 Un libro que debería leer todo el mundo para entender la adaptación de los extranjeros a otro país totalmente distinto
Bonita historia escrita de una manera sencilla que nos ayuda a entender el proceso de empezar de cero en un nuevo país, donde no siempre se es bien recibido.
3'5
No me ha gustado mucho pero la verdad es que esta bien para conocer la cultura marroquí y otros temas relacionados. 3/10
Ha sido interesante poder releer un libro de lectura obligatoria del instituto trece años después. Definitivamente voy a seguir releyendo todos los libros que me mandaron en el instituto y comparar lo que recuerdo con lo que me hacen sentir en estos momentos. También es una forma de ver si los recom Leggi tutto
I don’t mind this book
3.5
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!