

Sinossi
Il Kojiki prende forma negli ambienti della corte dinastica giapponese tra il finire del VII secolo e l'inizio dell'VIII. In quei decenni fondamentali nella storia del Giappone la centralizzazione del potere politico si accompagna a cruciali cambiamenti nella cultura dominante. Il modello della civiltà cinese tende a diventare egemone in tutti i campi del sapere e a imbrigliare nei propri canoni stilistici anche la lingua scritta ufficiale. Il Kojiki (letteralmente "vecchie cose scritte") si discosta da questa tendenza omologatrice anche perché la sua scrittura nasce dall'oralità. L'opera dà infatti verosimilmente asilo alla recitazione, forse mnemonica, fatta da Are a Yasumaro che la redige, della revisione di documenti obsoleti "restaurati" su progetto del sovrano Tenmu. Il risultato è un testo in cui troviamo, in germe o già in fiore, forme e contenuti che hanno ispirato molta arte, in primo luogo letteraria, dell'arcipelago. Ed è anche la più antica documentazione esistente della cultura giapponese, una miniera dalla quale hanno attinto informazioni filologi, storiografi antropologi, filosofi, teologi, politici.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 171
- Data di uscita: 07-06-2006
Recensioni
Kojiki, or “Records”, is one of the oldest existing documents, besides the Nihongi (Chronicles), which covers the very early history of Japan. It is rich with mythic allusions, hundreds and hundreds of Japanese Deities (Kami), and is highly influenced by the nature-based, nationalistic religion of Leggi tutto
El Silmarillion japonés
Il Kojiki è la pietra miliare della letteratura giapponese, la prima cronaca in assoluto trascritta per volere imperiale nell'epoca Nara, ossia nell'antica capitale. Il Kojiki è il primo dei documenti letterari, che assieme al Nihon Shoki e al Man'yoshu hanno il dovere di legittimare il potere imper Leggi tutto
Concedo agli altri "recensori" che le lunghe genealogie riportate nel Kojiki ne rendano a tratti poco piacevole la lettura; il fatto poi che i nomi non siano tradotti fa s� che, per chi non conosce il giapponese (come me ), siano solo dei lunghi trenini di sillabe, ma questo fastidio � ampiamente co Leggi tutto
This translation of The Kojiki is a really impressive achievement, and no doubt an important contribution to the study of early Japanese language & literature and Japanese mythology. But it's simply not a text one sits down & reads for pleasure -- not the translator's fault, of course. It is what is Leggi tutto
Supongo que el Kojiki es una de esas lecturas por las que tienes que pasar sí o sí en mi carrera, así que me alegro de haber leído el texto entero (lo próximo sería leerse el Genji pero de eso ya no hablamos). Muy útil como bibliografía para mi TFG, aunque realmente el valor literario de la obra est Leggi tutto
Los nombres son muy originales. Alerta: incesto.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!