

Sinossi
Quella che talvolta si chiama con un po' di enfasi la "casa europea", la patria dalle comuni radici, è in realtà, in origine, un terreno di conflitto, di contaminazione, di reciproche influenze, di battaglie e sopraffazioni. Sono qui presentati i testi più rappresentativi di una ricerca durata quasi mezzo secolo, che ha portato Marjia Gimbutas a costruire un affresco appassionante delle civiltà che, incontrandosi e scontrandosi tra il IV e il III millennio a.C., contribuirono a gettare le fondamenta della nostra identità. La scoperta più significativa e carica di destino, per certi versi, è quella di una contrapposizione tra culture stanziali e orde nomadi, tra religioni declinate al femminile e dominanza maschile, tra egualitarismo pacifico e aggressività gerarchica, tra arte e guerra. I Kurgan erano un popolo di pastori nomadi abitanti delle regioni degli Urali, le cui origini paiono perdersi nella notte dei tempi. Lungo una serie di invasioni o "ondate", qui ricostruite minuziosamente, colonizzarono il continente europeo, imponendo la propria legge e le proprie ideologie. "Marija Gimbutas - scrive Carlo Sini nella prefazione -, apre la via al dialogo, forse decisivo, con il passato di una parola che ancora risuona presso gli umani del XXI secolo e che disegna orizzonti e vicende di un possibile, e magari più pacifico, futuro".
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 176
- Data di uscita: 31-10-2010
Recensioni
Alcuni brevi saggi e articoli pubblicati tra il 1966 ed il 1999 ci fanno dare uno sguardo sull'Europa "antica", preistorica. Le invasioni degli indoeuropei in tre ondate successive dal V al III millennio mettono fine ad una cultura precedente di agricoltori stanziali, che avevano raggiunto una certe Leggi tutto
Raccolta di alcuni scritti di Gimbutas a proposito di quella che passa sotto il nome di "Ipotesi Kurgan", come spiegazione delle migrazioni indoeuropee protostoriche. Aldila' dei contrasti accademici ancora in corso su quale sia da individuare come centro di irraggiamento della suddetta dispersione
The collection of essays shows the profound and exact sources for Gimbuta's hipothesys of the kurgan invasion, I found very strange that some contemporary US scholars tend to dimiss Gimbuta's theory of the indo-european invasion, anyone who can read this book can see the bulk of data and research th Leggi tutto
Libro: Il Kurgan – Le origini della Cultura Europea Autrice: Marija Gimbutas  Sinossi: Sono qui presentati i testi più rappresentativi di una ricerca durata quasi mezzo secolo, che ha portato Marija Gimbutas a costruire un affresco appassionante delle civiltà che, incontrandosi e scontrandosi tra il I Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!