

Sinossi
"Dopo 'I promessi sposi', non esiste, nella letteratura italiana, nessuna rappresentazione d'una città così ricca, complessa, variegata, sonora come nella bellissima 'L'Adalgisa'. Come in Manzoni, la città è Milano: la storia, la società, la psicologia, la cultura, i costumi, i riti, la lingua, l'esistenza quotidiana di Milano, di cui Gadda vuole rappresentare la totalità enciclopedica. Niente deve sfuggire al suo sguardo onnicomprensivo di storico-entomologo-mineralogista: nemmeno il minimo frammento o la minima possibilità... La sua Milano era quella moderna: tra la fine dell'Ottocento e il 1940; la Milano degli anni in cui scriveva febbrilmente romanzi destinati a rimanere incompiuti. Malgrado lo sguardo satirico, aveva per quella città un affetto senza limiti. Amava il suo senso di gruppo, l'affettuosità sincera e recitata, 'la festevolezza e allegria squillanti', la bonomia un po' sciocca, il moralismo spesso grottesco, la velocità in tutte le occasioni della vita, l'intraprendenza, il buon senso a volte assurdo, un vago alone di demenza e, soprattutto, una vocalità femminile che nessun freno poteva arrestare." (Pietro Citati)
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 432
- Data di uscita: 15-10-2014
Recensioni
«El m’a guardàa i brilànt’....» Gadda ritrae la società milanese del 1931 con una piccola raccolta di racconti, che toccano i vertici del divertimento possibile: sono racconti benevoli, ironici, scritti in una prosa magica e scintillante come la bacchetta magica dell'apprendista stregone (Fantasia, W Leggi tutto
L'Adalgisa di Gadda. Grande scrittura, ricchissima, spunti gustosi, incredibile capacità di rappresentare la realtà milanese della sua epoca, ma c'è da chiedersi quanti lettori non milanesi e privi dell'eccezionale cultura dell'ingegner Gadda riuscirebbero oggi a capire anche la metà dei contenuti d Leggi tutto
Ammetto con estrema umiltà che alcuni passaggi mi sono scivolati di dosso senza che io ci capissi alcunché; altri però mi hanno davvero divertito. In ogni caso, la maestria e l'ingegno di Gadda vanno sicuramente ammirati. La sezione riportata di sotto è presa dal racconto "Quattro figlie ebbe e ciasc Leggi tutto
10/10
Il romanzo sulla milanesità per eccellenza! Viva l'Adalgisa e la nebbia :)
C'è sempre del genio nella follia, soprattutto quando si parla di alta borghesia milanese
Gadda va letto ad alta voce, come e più di qualsiasi altro: meno per facilitare meglio lo scorrere della narrazione che per godere come si deve di uno dei più volenti orgasmi linguistici della nostra letteratura.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!