Sinossi
All'alba del 28 dicembre 1908 una violentissima scossa di terremoto rade al suolo la città di Messina, provocando ottantamila morti e cancellando dalle carte geografiche una delle più belle e prospere città del Regno d'Italia. "L'alba nera" è il romanzo che racconta i mesi immediatamente precedenti la catastrofe, a partire dal giorno di Ferragosto, in cui l'intera città si ferma per la festa della Vara. Mentre centinaia di messinesi trascinano per le strade la statua dell'Assunta, l'omicidio di una giovane cameriera macchia la sacralità della festa, come un funesto presagio che segna il primo passo della progressiva discesa agli inferi di una città solo apparentemente placida e sonnolenta. Il compito di indagare su questo e altri inspiegabili delitti che si susseguono in rapida sequenza spetta al tenente dei carabinieri Marco Valerio Sestili, la cui ricerca della verità s'intreccia alle vicende di numerosi personaggi, legati l'uno all'altro come in un frenetico carosello.
- ISBN:
- Casa Editrice:
- Pagine: 457
- Data di uscita: 16-10-2008
Recensioni
Mario Falcone scrive un romanzo a sfondo storico che racconta la vita della splendida Messina al tempo di Giolitti e del re Vittorio Emanuele III. All'interno della narrazione si muovono personaggi di varia estrazione sociale (un garzone di bottega, un tenente dei carabinieri, un nobile, i ""bravi r Leggi tutto
The story revolve around a series of homicides that happens in Messina just before the earthquake of 1908 that completely destroyed the city. The plot is interesting and a bit unusual but all in all I have enjoyed reading this book.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!